• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5247 risultati
Tutti i risultati [5247]
Biografie [1545]
Storia [1279]
Diritto [335]
Letteratura [356]
Arti visive [316]
Religioni [298]
Temi generali [276]
Geografia [199]
Scienze politiche [188]
Economia [207]

CIGOGNARA, Leopoldo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] agli effetti della rivoluzione in Italia; sebbene certe sue tendenze liberali lo facessero per alcun tempo tener d'occhio dalla polizia, conseguì alti uffizî, fu membro del corpo legislativo nella Cisalpina, consigliere di stato nel regno d'Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO

ANGARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla [...] qualsivoglia titolo solevano riscuotere dalle popolazioni o dai particolari cittadini". Fuori d'Italia le angarie furono abolite dalla Rivoluzione francese; in Germania fra il 1807 e il 1833; in Austria soltanto nel 1848. Bibl.: R. Trifone, Feudi e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – SERVI DELLA GLEBA – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] alle corone (dette perciò dei Crocigeri) l'indulgenza di 500 giorni per ogni Pater e Ave. In seguito alla Rivoluzione Francese e alla politica di Giuseppe II e di Napoleone quasi tutti i suoi conventi furono soppressi. Riprese una certa attività ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] 'espulsione dei gesuiti dalla Spagna. Per l'opera svolta a vantaggio della persona del papa e dei Romani durante la Rivoluzione francese, gli fu coniata una medaglia (1796) quale praesidium et decus Romae. Fu poi ambasciatore a Parigi dal marzo 1798 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ NICOLAS DE AZARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GARCILASO DE LA VEGA – ALESSANDRO VERRI – WINCKELMANN

ALISON, sir Archibald

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico scozzese. Nato il 29 dicembre 1792 a Kenley, nello Shropshire, dove suo padre era pastore protestante, fece i suoi studî all'università di Edimburgo e intraprese la professione legale. Ebbe varie [...] gli studî storici e letterarî. Aveva viaggiato molto sul continente europeo e studiato gli avvenimenti del periodo della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche, e si era creata una certa fama letteraria, collaborando a varie riviste. Il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE NAPOLEONICHE – LIBERALISMO – STATI UNITI – SHROPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALISON, sir Archibald (1)
Mostra Tutti

COSTA, Isaäc da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta olandese, nato nel 1798 ad Amsterdam, morto ivi nel 1860. Bilderdijk ebbe un grande influsso su lui e a lui è da attribuirsi probabilmente per la massima parte che d. C. sia passato al calvinismo, [...] tegen den geest der eeuw (Accuse contro lo spirito del secolo, 1823) il d. C. attaccò i principî affermati dalla Rivoluzione francese. Ma ancora prima aveva pubblicato Poëzy in due volumi. In seguito, fino al 1840, la sua attività si limitò più che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MAURIZIO DI NASSAU – CALVINISMO – AMSTERDAM – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Isaäc da (1)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] alle differenze finite e sul calcolo integrale delle equazioni lineari. Nel 1799, sospetto di esser favorevole alla rivoluzione francese, fu allontanato da Livorno col pretesto della direzione dei lavori di campagna per le nuove condutture d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GREGORIO FONTANA – REGNO D' ITALIA – IDROMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FICQUELMONT, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] francese e accompagnò l'arciduca Francesco d'Austria-Este, il futuro duca di Modena, nel viaggio in Oriente e in dal sistema d'immobilità seguito dal vecchio cancelliere. Pertanto la rivoluzione del marzo 1848 a Vienna ebbe come primo effetto la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORD PALMERSTON – CASA D'AUSTRIA – NAPOLEONE I – BELLEGARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICQUELMONT, Karl Ludwig von (1)
Mostra Tutti

DAENDELS, Herman Willem

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato il 21 ottobre 1762 a Hattem (Gheldria), morto a S. Giorgio d'Elmina (Costa d'Oro, allora colonia olandese) il 21 ottobre 1818. Avverso agli Orange, il D. tumultuò contro di loro nel [...] e fu costretto a fuggire in Francia, mentre in patria era condannato in contumacia (25 aprile 1788). Scoppiata la Rivoluzione francese, il D. si arruolò nella legione straniera e conquistò rapidamente il grado di generale. Dopo la fondazione della ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI NAPOLEONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAENDELS, Herman Willem (1)
Mostra Tutti

BOUTOURLIN, Dimitrij Petrovič, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e bibliofilo russo, aveva riunito, all'epoca della Rivoluzione francese, un'importante biblioteca generale, distrutta nell'incendio di Mosca del 1812, della quale però il possessore aveva fatto [...] pubblicare sin dal 1805, a cura di Barbier e Pougens, un eccellente catalogo tirato in poche copie. Stabilitosi a Firenze, il Boutourlin ebbe il coraggio di ricominciare la collezione; e la sua seconda ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – INCUNABOLI – FIRENZE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 525
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali