Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] presa e ripresa più volte dai belligeranti durante la guerra dei Cento anni. Nelle guerre religiose e durante la Rivoluzionefrancese, essendo diventata uno dei centri della resistenza girondina col deputato Buzot, fiu teatro di lotte sanguinose.
Un ...
Leggi Tutto
Notissimo poeta portoghese nato in Setubal nel 1765; ricevuta un'educazione del tutto umanistica, entrò nel 1779 in un reggimento di fanteria passando poi (1781) a Lisbona ove frequentò l'Academia Real [...] de França Maria Antonietta, per conciliarsi la benevolenza del governo, non dissimulò a lungo la sua simpatia per la rivoluzionefrancese, ed il poema A Pavorosa illusão da Eternidade, e il son. Por occasião dos favoraveis successos obtidos na Italia ...
Leggi Tutto
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] di due o più divisioni di fanteria in una unica grande unità di ordine superiore venne tentato ai tempi della Rivoluzionefrancese dal Hoche e dal Moreau, ma in via provvisoria: con Napoleone console (1803) esso divenne permanente, e assunse il nome ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] maresciallo e creato principe in riconoscimento dei suoi meriti. La sua grande biblioteca composta di opere sulla rivoluzionefrancese si trova oggi a Mosca nell'Istituto Marx-Engels-Lenin.
Bibl.: Archiv knjazja Voroncova, voll. 40, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] questioni di storia sociale dell'arte esaminando momenti di grandi mutamenti e fratture sociali ed economiche, come la rivoluzione industriale e la rivoluzionefrancese, in una serie di saggi e interventi poi riuniti nel volume Arte, industria ...
Leggi Tutto
TORRE PELLICE (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
PELLICE Centro della provincia di Torino (Piemonte), a m. 516 s. m., nella sezione inferiore della Val Pellice, presso l'influenza del torrente Angrogna [...] per la Francia, venne distrutto; il 10 giugno 1690 fu occupato dal maresciallo Catinat, indi incendiato.
Durante la rivoluzionefrancese fu annessa alla Francia che la tenne fino alla restaurazione.
Bibl.: Dizionario corografico dell'Italia, VIII; P ...
Leggi Tutto
Nato alla Rochelle il 23 aprile 1756 ed entrato nella congregazione degli oratoriani, ne fu scacciato per aver voluto farvi rappresentare un'opera contro il divieto dei suoi superiori. Voltosi alla carriera [...] non sua. Indubbiamente suo è il Tableau du premier âge (in La révolution française, 1888).
Bibl.: Oltre le opere generali sulla rivoluzionefrancese, v. F. A. Aulard, Les orateurs de la Législative et de la Convention, 2ª ed., Parigi 1906. ...
Leggi Tutto
HIDALGO y COSTILLA, Miguel
Ezequiel A. Chavez
Patriota messicano, nato l'8 maggio 1753 nella fattoria di San Diego Corralejo, fucilato a Chihuahua il 27 luglio (?) 1811. Studiò a Valladolid (Messico) [...] dell'istruzione fra gli operai. Ma si convinse che solo un rivolgimeuto radicale, come era quello della Rivoluzionefrancese, poteva portare rimedio alla difettosa organizzazione politica del suo paese; fu perciò denunciato come afrancesado. La sua ...
Leggi Tutto
SHERIDAN, Richard Brinsley
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] Il suo discorso d'accusa di Warren Hastings durato sei ore (1788) è rimasto celebre, come anche quelli in difesa della rivoluzionefrancese e contro la guerra alla Francia (1794), in difesa della libertà di stampa (1796), contro l'unione dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
Ordine religioso di monache, fondato da S. Chiara di Assisi, da cui prese il nome. Quale fosse la regola delle clarisse al tempo della fondatrice non si può dire con precisione: certo facevano parte di [...] ; ma, nel complesso, l'ordine si mantenne florido, e resistette alle persecuzioni dei protestanti, nel sec. XVI, e della Rivoluzionefrancese. Nel 1587 si noveravano circa 600 monasteri; nel 1686 i monasteri in tutta l'Europa erano 925, con oltre 34 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...