SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] e nel 1633 fu unita alla famosa congregazione benedettina di San Mauro.
L'abbazia fu distrutta durante la rivoluzionefrancese, ma ricostruita sotto Napoleone III dall'architetto Viollet-le-Duc. L'attuale facciata della basilica, di stile gotico ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di Giorgio III (1771-1851), che, soldato nelle guerre contro la Rivoluzionefrancese, osteggiò sempre il liberalismo, come principe inglese prima, come re del Hannover dopo (dal 1837) e lasciò in ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] XVII e XVIII questo piccolo cantone prese parte attiva alla politica sia interna che esterna della Svizzera.
La rivoluzionefrancese determinò nel cantone due correnti. Le autorità e il clero erano per la costituzione elvetica, mentre il popolo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] ormai a descrivere una parabola discendente. Vide qualche drammatica scena nei moti che tennero dietro allo scoppio della Rivoluzionefrancese. Nel 1797 venne, con la Valtellina, riunita alla Lombardia. Nel 1848, nel 1859, nel 1866 e nell'ultima ...
Leggi Tutto
Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] sua terra non lungi da Berlino, si volse allora alla storia profana e si occupò del periodo dell'illuminismo, della Rivoluzionefrancese e dell'Impero. Dopo il 1848 (egli in politica era un reazionario), ritornò agli studî cristiani, con la Critica ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] decadenza e povertà morale, misconoscendo la funzione positiva, politica e culturale di Bisanzio. Allo stesso modo quella Rivoluzionefrancese che lo riempì d'orrore egli non l'aveva neppur minimamente presentita nella lettura del Montesquieu e del ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] gale, crespe, fiori, nastri, sostituirono allora occasionalmente i ricami, i bordi d'oro, i merletti, le pellicce vietati. La Rivoluzionefrancese abolì ogni ornamentazione, ma l'Impero riportò in favore i bei ricami d'oro e le sobrie guarnizioni di ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] Milano nel 1559.
La bestemmia venne punita fino alla fine del sec. XVIII, quando e per i nuovi principî diffusi dalla Rivoluzionefrancese, e per la scissione tra i due poteri, religioso e civile, Giuseppe II ad es. ordinò che il bestemmiatore fosse ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] l'Inghilterra fosse un atto arbitrario dell'Aranda. Poi, a sovvertire la politica estera di tutta l'Europa, giunse la Rivoluzionefrancese.
Bibl.: Obras originales del conde de Floridablanca, y escritos referentes a su persona, ed. A. Ferrer del Río ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] inglesi, proclami e cartelloni, una collezione filatelica, donata al British Museum, e un'importante serie di documenti sulla Rivoluzionefrancese (venduti nel 1924-25).
Bibl.: Oltre la citata storia di A. Lindsay, v. G.E. Cokayne, Complete peerage ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...