. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] era sinonimo di esercito; e, se talvolta servì a designare una frazione dell'esercito, come avvenne durante le campagne della Rivoluzionefrancese, tuttavia non ebbe mai vero carattere di grande unità di guerra, né mai due o più armate, anche nello ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...]
La decadenza di Cluny comincia col sorgere e prosperare dei grandi ordini mendicanti (domenicani e francescani). La Rivoluzionefrancese compì l'opera demolitrice. Messi all'asta tutti gli immobili dell'abbazia (1790), essi vennero acquistati dalla ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] d'Orléans nella prima metà del sec. XVIII in Francia da John Law (v.), quella verificatasi durante la rivoluzionefrancese, nonché quelle frequentissime, sino dai tempi coloniali, in America.
Quasi tutti gli stati hanno fatto ricorso all'inflazione ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] a una concreta realtà storica. Le sue lontane origini sono nel pensiero storicista con cui l'Italia della Rivoluzionefrancese e dell'Impero reagì alle larghe influenze illuministiche che avevano corso anche il Settecento italiano: reazione che era ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] La questione (non priva di contraddizioni) dell'identità e dei diritti della persona, già posta con forza dalla Rivoluzionefrancese e dal movimento romantico, elaborata dapprima sul piano della nazione, della classe sociale, del genere sessuale (con ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] vita mondana, si applicò specialmente allo studio della politica, e seguì con molta attenzione tutte le vicende della Rivoluzionefrancese. Nel 1790 fu eletto deputato della contea di Down al parlamento irandese, elezione che costò alla famiglia, con ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] giorni tranquilli. La sua storia torna ad essere agitata alla fine del sec. XVIII, in seguito alla Rivoluzionefrancese. Nel 1798 i Cisalpini, comandati dal Léoteaud, tentarono di proclamarvi la repubblica; occuparono Domodossola, ma la disastrosa ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] ; poteva essere di tela, di panno, o di velluto, a volte assai ricca. Se ne conservò l'uso fino alla rivoluzionefrancese.
Liturgia. - La cotta è un indumento liturgico (superpelliceum) a forma di comoda tunica scendente sin presso i ginocchi, con ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] fra cui il Baretti. Tutta la vita veneziana elegante e scioperata si svolse in questi locali fino alla RivoluzioneFrancese, epoca in cui i caffè divennero centri di agitazione e di propaganda politica, soffocata poi dall'oppressione austriaca ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] . Gaetano (1706-77) e Antonio (1735-1805) furono però gli ultimi effettivi principi di Piombino; perché la Rivoluzionefrancese e i rivolgimenti che seguirono poi, ebbero definitivamente ragione di quel residuo anacronistico di principato. E quando ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...