. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] intagliato in tal materia, sigillo che scomparve durante la rivoluzionefrancese dalla cattedrale di Noyon dove fino allora era stato conservato; ma specialmente nel periodo carolingio rifiorì l'intaglio in cristallo: lo dimostra il sigillo di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] l'antipapa Clemente III. Solo in seguito alla Rivoluzionefrancese mutarono le sorti della città, quando nel 1797 Baviera. Nel 1810 però la Pusteria danubiana fu annessa alla provincia francese dell'Illirio, la parte verso l'Isarco - insieme con l ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] del secolo precedente. L'ultimo episodio notevole della sua storia è offerto dalla lotta contro i Vandeani, durante la rivoluzionefrancese: nel dicembre 1793, essi vennero respinti dalle truppe repubblicane, a cui s'erano aggiunti gli abitanti.
Arte ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] Spiegel u. W.s politische Ansichten, Berlino 1904. Sul giudizio tranquillo e intelligente, del W. rispetto alla rivoluzionefrancese: A. Stern, W. u. die französische Revolution, in Reden, Vorträge u. Abhandlungen, Stoccarda-Berlino 1914, pp. 134 ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] di Compiègne, che fu una delle copie autentiche inviate da papa Adriano I a Carlo Magno. Esso scomparve durante la Rivoluzionefrancese, ma era stato pubblicato dai Maurini. Anche il manoscritto 359 di San Gallo, del sec. IX-X, fu ritenuto da ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] per il momento, sanato con il compromesso del 17 luglio 1782. Così fu che, nel periodo della Rivoluzionefrancese, la propaganda rivoluzionaria trovasse terreno adatto. Ma la repubblica aristocratica friburghese doveva cadere non per mezzo di rivolta ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] cui conseguiva, in un sistema ancora fondato sul dogma ''nessuna responsabilità senza colpa'' ereditato dalla Rivoluzionefrancese, un decisivo ostacolo al risarcimento dei danni provocati da prodotti difettosi.
Lo sviluppo dei canali pubblicitari ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzionefrancese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] che gli danno vita rimangono un'eccezione nel panorama delle democrazie, mentre è la terminologia derivante dalla Rivoluzionefrancese che ha fatto testo nella definizione delle posizioni politiche.
Come si vedrà nelle due voci relative, destra ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] , v. l'appendice A al primo volume del già citato libro del Vacandard: il ritratto più probabile è quello che ora appartiene a un abate che risiede a Troyes e che si trovava a Chiaravalle, donde fu asportato al tempo della Rivoluzionefrancese. ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] allora in posizione di sudditanza di fronte ai cantoni confederati, doveva mutare profondamente nell'età delle guerre della Rivoluzionefrancese. Già nel 1798 scoppiò in Aarau la rivolta contro Berna, che dovette inviare truppe contro la città; i ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...