Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] " alla messa del re e a quella della regina. Con varia fortuna l'attività della cappella durò sino alla RivoluzioneFrancese; fu ricostituita da Napoleone I e fu soppressa definitivamente nel 1830.
Nel sec. XV grandissima fu l'importanza delle ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] spietata e recò il ripristino, aggravato, delle vecchie disposizioni.
Più che nella difettosa divisione del suolo la rivoluzionefrancese del 1789, trovò i suoi più forti incentivi nelle eccessive e gravose imposizioni che colpivano i ceti contadini ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Brissac, insediatesi nel 1553 a Ivrea. Più tardi si ebbero tre invasioni francesi: la prima nel 1691; la seconda tra il 1704 e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzionefrancese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al re di ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] raddoppia.
Le dottrine economiche, che però si sono venute formando nel sec. XVIII, ed i principî della rivoluzionefrancese determinano nel 1791 l'abolizione dell'istituzione privilegiata degli agenti di cambio, la cui nomina diventa accessibile ad ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] , con le devastazioni rimaste famose, specie durante la guerra di successione di Spagna. Alle prime notizie della rivoluzionefrancese la cittadinanza di Treviri si sollevò contro l'Elettore, ma ogni tentativo venne represso: anzi Treviri divenne uno ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Repubblica Batava sotto l'egemonia della Francia.
Gl'Inglesi per ben due volte occuparono le Molucche, prima durante la rivoluzionefrancese, poi durante le guerre con Napoleone; ma con la pace furono costretti a restituirle al regno dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] più grande di quello comunemente usato con l'abito civile, e con la lama più corta e robusta.
Con la rivoluzionefrancese la spada per costume civile fu soppressa. A cominciare dall'impero napoleonico si sono usate spade per diplomatici, per le ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] fu un grave danno per la città, le cui fortificazioni furono distrutte. Solo dopo la pace del 1697 poté iniziarsi la ricostruzione. Durante la rivoluzionefrancese l'antica libertà civica di Worms ebbe fine. Nell'ottobre 1792 la città fu occupata dai ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] i nomi di questi inni, molti dei quali, del resto, sono ancor oggi presenti nel pensiero collettivo. La Carmagnole, il Ça ira, la Marseillaise della Rivoluzionefrancese; Die Wacht am Rhein dei Tedeschi (guerra del 1870-71), la Brabançonne dei Belgi ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] e sorsero i sostenitori di un rinnovamento politico e costituzionale.
Le agitazioni che avvennero come contraccolpo della rivoluzionefrancese provocarono nel 1798 la caduta del regime aristocratico; si adunò un'Assemblea nazionale, ma sotto l ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...