MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] . Federico II, pur mantenendo i magazzini, completò il sistema con l'ordinata requisizione delle risorse locali. La Rivoluzionefrancese rimise in onore il principio che la guerra nutre sé stessa. Napoleone poi, con la versatilità della sua ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] nell'esercito lombardo.
Il M. ritorna allora a Parigi, sia per reclutarvi altri Polacchi per la legione, sia perché la rivoluzionefrancese aveva dato nuovo nutrimento alle sue speranze di liberare la Polonia dal giogo delle tre potenze. Più che mai ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] trovano affermazioni difficilmente condivisibili: la c. è stata ‘inventata’ come parte di un’ondata innovativa moderna tra la Rivoluzionefrancese e quella industriale inglese (ma si è visto, invece, che si tratta di un fenomeno culturale molto più ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] 'intera serie di concerti che aveva in progetto: non esclusa, fra le ragioni, quella politica, per l'infierire della Rivoluzionefrancese. Ma H. non pensava di tornare in patria, nonostante i ripetuti inviti d'un nuovo principe Esterházy, il secondo ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] caratteri, dei moventi, degl'interessi personali mescolati alla lotta politica; e il momento storico, scelto nel cuore della Rivoluzionefrancese, lo avvicina alle scene dell'età sua. In pochi anni, attraverso studî sempre più felici e profondi di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] dal 1759 attribuito il possesso di Longone, sventò il progetto.
Nelle guerre della Rivoluzionefrancese l'Elba subì nel 1796 una occupazione inglese, nel 1799 una francese, osteggiata dai Napoletani di Longone e dalla plebe dell'isola, che fu teatro ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , limitando i poteri dei vescovi quoad spiritualia tantum. Nel sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzionefrancese le abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , il Hedderich, il Pehem, P. Tamburini, S. De Ricci. Un canonista cattolico che si trovò coinvolto nelle vicende della Rivoluzionefrancese è il Durante de Mailane.
Tra gli studiosi riform3ti del Cinquecento già segnalammo il De Moulin o Molineo; per ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] I Wu Ming hanno firmato nel 2014 un altro romanzo storico, L’armata dei sonnambuli, che racconta la fase finale della Rivoluzionefrancese (tra l’esecuzione di Luigi XVI e quella di Robespierre) il cui filo conduttore è costituito dalla storia di un ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] ; il concetto di amministrazione locale è ristretto entro l'ambito dell'amministrazione patrimoniale. Con la Rivoluzionefrancese i comuni, quasi ridotti al grado di semplici circoscrizioni amministrative, sono considerati come organi dello stato ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...