Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di sorpresa agli stabilimenti olandesi. Ma nessun risultato politicamente considerevole ottenne fino allo scoppio della rivoluzionefrancese.
Quando l'invasione della Francia repubblicana in Olanda ebbe trasformata questa in Repubblica Batava, gl ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] degli Asburgo), ma organizza anche un nuovo generale assetto europeo che dura, più o meno inalterato, sino alla Rivoluzionefrancese.
I preliminari della pace e del trattato furono firmati il 30 aprile 21 maggio 1748, presenti i delegati della ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] di Gaignat e del duca de La Vallière in Francia, per non citare che alcuni nomi particolarmente tipici.
Con la Rivoluzionefrancese e la soppressione dei conventi, una massa immensa di libri viene sul mercato e in ogni paese sorgono grandi bibliofili ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] già occupati: v. collaborazionismo in questa App.), ha continuato a manifestarsi la tendenza, già affermatasi con la rivoluzionefrancese e sviluppatasi in tutto il corso dell'Ottocento, a riconnettere al carattere politico del delitto effetti meno ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] era più posto per una poesia, ispirata a una più virile concezione della vita.
Perciò, tramontata con la rivoluzionefrancese quella società che aveva trovato uno specchio fedele nel mondo metastasiano, troppo raffinato e sensuale nelle apparenze per ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] cerca di mettersi sotto la protezione di principi, il giansenismo si allea al più deciso giurisdizionalismo.
Con la Rivoluzionefrancese le classi colte cessano per sempre di ap. passionarsi per le questioni teologiche, e anzi, in genere, per ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] , tratti dal grosso e incaricati della vigilanza e della prima resistenza nel caso di un attacco. Gli eserciti della rivoluzionefrancese abbandonarono l'uso della tenda, per conservare una maggiore mobilità. Poi quasi dovunque l'uso della tenda fu ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] 1880; Le prêtre de Némi, 1885; L'abbesse de Jouarre, 1886, dramma claustrale e d'amore sullo sfondo della rivoluzionefrancese, rappresentato per la prima volta, nella traduzione del Panzacchi [Milano 1887], da Eleonora Duse, in Roma; tutti raccolti ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] ormai assodato fino alla trasformazione completa dei principî del diritto pubblico operata dalla rivoluzionefrancese.
Infatti le guerre della rivoluzione capovolgono la situazione: il servizio militare obbligatorio, che nei tre secoli precedenti ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] Inghilterra fece ritornare, nel 1806, per mancanza di materie coloranti, tutta la fanteria francese al colore bianco della monarchia. Notiamo che dalla rivoluzionefrancese l'armata ebbe di preferenza i colori della coccarda azzurro-bianco-rosso come ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...