Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Indiano, distaccando perciò questo arcipelago dal Messico, da cui in certo modo fin allora era dipeso.
Durante la Rivoluzionefrancese e la successiva occupazione della Spagna ad opera di Napoleone, le Filippine si mantennero fedeli al re Ferdinando ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] York. Gli Olandesi mantennero la supremazia nominale sulle tre colonie, ma Inglesi, Francesi e Portoghesi se ne contendevano il possesso. Durante la Rivoluzionefrancese una flotta britannica partì da Barbados e conquistò Demerara (1796), che venne ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] cui si parla anche di una "età delle riforme" (v. riforme, età delle); onde, contrapponendo queste riforme al moto violento della rivoluzionefrancese, in politica il concetto di "riforma" venne per lungo tempo considerato quale antitesi a quello di ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] e altre dodici dal 1429 in poi. Plauto durante il Rinascimento domina di nuovo il teatro fino, si può dire, alla rivoluzionefrancese; lo domina negli originali e più ancora in imitazioni. Imitazione di P. è, si può dire, tutta la commedia italiana ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] fiumi minori la libertà di navigazione era stata affermata anche a favore dei non rivieraschi, con le convenzioni della Rivoluzionefrancese del 1792 e del 1795 - che rimisero in vigore la dimenticata tradizione giuridica romana - e poi era stata ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] l'Empire e altri. Alle corporazioni furono concessi privilegi di vario genere, che durarono poi fino alla rivoluzionefrancese. Il riordinamento del controllo statale sulle operazioni dei monetieri è dimostrato, p. es., in Francia, dove procedette ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] comunità eremitica fondata sul Monte Luco nella prima metà del sec. VI da Isacco d'Antiochia e durata sino alla rivoluzionefrancese.
Nessun resto dell'alto Medioevo è sin qui venuto alla luce che ci testimonî in modo diretto la potenza del ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] che veniva investito in titoli esteri di stato, soprattutto in Inghilterra. Ma i pericoli si addensavano, dopo la Rivoluzionefrancese. Sollecitato dai cosiddetti patriotti che si trovavano a Parigi (profughi del Vaud e di Friburgo), il direttorio ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] (la Scuola degl'ingegneri di Sassonia fondata nel 1732). Un importante progresso delle scuole d'ingegneria si ha con la Rivoluzionefrancese, quando, sotto la guida di L.-N.-M. Carnot, s'istituisce l'École polytechnique, utilizzando in buona parte i ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] raccolte oggi hanno assunto importanza per lo studio degli avvenimenti e delle persone che vi dominarono, dalla Rivoluzionefrancese alla Restaurazione. È però difficile trovare in commercio tali vignette, e quelle che dagli archivî privati vengono ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...