SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] una delle tante società ("gilde") unite fra loro da particolari legami. Ma anche queste furono soppresse dalla rivoluzionefrancese. Sopravvisse la Confrérie de Saint Michel; ma senza gli antichi privilegi, essendosi trasformata in un circolo privato ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] del sec. XVIII per opera di G. Monge, scienziato e uomo politico che brillò nell'epoca fortunosa della Rivoluzionefrancese, del consolato e del primo impero. La sua Géométrie descriptive (Parigi 1798) prodotto di un lungo pubblico insegnamento ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dal 1884, la successiva esposizione parigina (6 maggio-6 novembre 1889) fu indetta per solennizzare il centenario della Rivoluzionefrancese: onde la maggior parte degli stati europei vi partecipò solo in forma non ufficiale. Perciò la maggior parte ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ebbero vigore in Italia. E poiché nel nostro paese, dopo ch'esso si affacciò alla civiltà e fino alla Rivoluzionefrancese, tre grandi sistemi giuridici si succedettero - e furono il diritto romano, il diritto germanico, il sistema del diritto comune ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'Europa. Congresso e patto intendevano innegabilmente di sostituire all'assoluta indipendenza degli stati, quale regnava prima della Rivoluzionefrancese, e alla tentata sottomissione di tutti all'egemonia di un solo come fu nell'era napoleonica, una ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] (tempo di penitenza) non si davano recite, l'attività teatrale s'iniziava col giorno di Pasqua. Quest'uso cadde con la Rivoluzionefrancese. Oggi in Italia si fa riposo il solo venerdi santo e l'anno comico (dal 1928) si fa iniziare dal 10 settembre ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] ; molti particolari invece offrono le Chansons de geste e i romanzi francesi d'avventure, per il banchetto dell'età feudale. Le tavole di solo pretesto per la conversazione. La Rivoluzionefrancese distrusse tutte le vecchie abitudini della società ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Natale di Sendling, nella difesa contro gli attacchi delle truppe imperiali. Ebbe anche a risentire fortemente delle guerre della rivoluzionefrancese e delle napoleoniche fino a che non si venne a uno stretto legame fra la Baviera e Napoleone. Con ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] salvarli dal macero, dovettero sentire parecchie persone studiose o appena mediocremente colte all'epoca della rivoluzionefrancese, quando la dispersione delle carte conservate nella Bastiglia e poi di numerose biblioteche ed archivî, specialmente ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello è nel Settecento il gioiello favorito: è sottile, fine, secondo i precetti dell'arte del tempo.
La Rivoluzionefrancese porta la moda degli anelli aventi nel castone schegge di pietra della Bastiglia, degli anelli aventi emblemi costituzionali ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...