Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] un secolo più tardi, dal ventennio che precede lo scoppio della guerra mondiale. Ma, se nei primi tempi della Rivoluzionefrancese Amburgo poté risentirne notevoli vantaggi, in quanto l'occupazione dell'Olanda trasferì nel porto elbano una gran parte ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] popolare di nuovo il petit chapeau di Napoleone. Nel 1796 fu inventato il cappello a staio che, nato durante la Rivoluzionefrancese, dilagò poi in tutta l'Europa, diversamente accolto, ma riuscendo a vivere con notevole fortuna sino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] sempre più accentuatamente democratico, che culmina nella Schwoerbrief o carta costituzionale del 1482, rimasta tale sino alla rivoluzionefrancese (v. strasburgo).
Sull'esempio di Strasburgo, si muovono le altre città; e nel 1353, su invito dell ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] .
Il trattato di pace del 5 aprile 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzionefrancese. Analogo trattato fu firmato, pure a Basilea, il 22 luglio 1795 tra la Spagna e la Francia.
Gli stemmi. - Stemma della ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] che, amico delle riforme organiche graduali, riprovava le riforme tempestose di Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzionefrancese, che pure era stata da lui in certo modo auspicata. Ma dalla tempesta il P. uscì, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dall'architettura repubblicana per il suo simbolismo democratico e la sua relazione con la RivoluzioneFrancese. Il Neoclassicismo presuppone una differenziazione dall'architettura barocca, assimilata alla cultura monarchica spagnola; tuttavia ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] .
Il Settecento è il secolo dei collezionisti inglesi. I maggiori sono gli Harley (Harleiana di Oxford). La Rivoluzionefrancese distrugge le grandi raccolte monastiche e dà origine alle biblioteche dipartimentali. Contemporaneamente in Germania e in ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] delle pensioni del regno d'Italia, ivi 1887; L. Rava, Filosofia civile e giuridica in Italia prima della rivoluzionefrancese, Milano 1888; id., La pensione, Siena 1889; id., La pensione agli operai nelle legislazioni estere, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] ), istituito presso il sovrano.
Un'ulteriore semplificazione nell'ordinamento delle magistrature d'appello è introdotta dalla rivoluzionefrancese, col principio del doppio grado di giurisdizione (il y aurait deux degrés de jurisdiction en matière ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Fr. d. Gr., Berlino 1890; W. v. Bremen, Fr. d. Gr., Berlino 1905; E. Barone, I grandi capitani fino alla rivoluzionefrancese, Torino 1928.
Per il letterato e il filosofo, cfr. H. Pröhle, Fr. d. Gr. und die deutsche Literatur, Berlino 1872; G ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...