situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Corsica.
Dal punto di vista religioso (i Còrsi sono cattolici nella quasi assoluta totalità) l'isola, che fino alla RivoluzioneFrancese era divisa in sei diocesi (Mariana, Nebbio, Sagona, Accia, Aleria, Ajaccio), oggi è retta da un solo vescovo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] (1791) e di Jassy (1792) arrestarono l'espansione armata russa ed austriaca. E intanto sopravvenivano le guerre della rivoluzionefrancese a mutare anche il carattere della lotta per la regione balcanica..
Il secolo XIX. - Primo effetto di quelle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] tuttora in molte feste subalpine: come nel carnevale d'Ivrea, che, sul principio dell'Ottocento e per effetto della rivoluzionefrancese, si prese a festeggiare col berretto frigio (il corteo della "bella mugnaia" allude allo ius primae noctis, e ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ultimo decennio del secolo, sintomi più gravi: le idee della Rivoluzionefrancese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe da Antonio che doveva esercitare tanta influenza nel periodo della rivoluzione e doveva costare la vita ai suoi migliori e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1782.. In tutto questo periodo vi fu dunque un incremento, or più or meno lento. Invece il periodo della Rivoluzionefrancese e delle guerre napoleoniche portò anche nel Lazio, come altrove, una notevole diminuzione: nel 1816 si potevano calcolare ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] âge et moderne, Parigi 1890; E. Bruni, Della moneta, Torino-Roma 1894; G. Carboneri, Monete e biglietti in Italia dalla rivoluzionefrancese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] il gusto di quelle scintillanti policromie che la decorazione siculo-musulmana vi aveva introdotto nel secolo XIII.
La rivoluzionefrancese, e le complesse vicissitudini politiche che ne furon conseguenza nel regno delle Due Sicilie, concorsero al ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sec. XVIII e l'inizio del XIX risentirono, anche nei riguardi della nostra coltura, il potente influsso della rivoluzionefrancese e delle nuove conquiste nel campo delle scienze biologiche e fisico-chimiche. Mentre G. A. Chaptal (Traité théorique ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] controllati, a ore fisse (7h, 14h, 21h) in 36 stazioni dalla Groenlandia all'Italia, dall'America alla Russia. La rivoluzionefrancese ruppe gli accordi, ma intanto, s'era costituita, specialmente in Germania, una scuola meteorologica (G. L. von Buch ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] quinti di quelli armati di picche.
L'ordinamento militare di Luigi XIV - che ebbe vita di un secolo, fino alla Rivoluzionefrancese - porta il nome del Louvois, ministro del re e riformatore sagace e tenace. Nei primi anni del regno l'esercito ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...