AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] virginiano Tommaso Jefferson) memorando di per sé e per l'influenza esercitata sulla successiva Dichiarazione dei diritti della Rivoluzionefrancese; il 3 settembre 1783, dopo una lunga e aspra guerra nella quale, a favore degli Americani insorti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nazionale degli Slavi meridionali, si misero ad educare la gioventù croata nell'odio verso i Magiari.
Avuta notizia della rivoluzionefrancese del febbraio 1848, il partito liberale, capitanato alla dieta del 1847-48 da L. Kossuth, ritenne venuto il ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] pezzi si era provveduto prima con requisizione di attacchi e contratti di appalto, e poi, durante le guerre della Rivoluzionefrancese, con la creazione di un corpo militare, che però non aveva mai avuto organizzazione fissa e duratura, detto "treno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il suo archivio, ricco di materiale relativo alla sua variegata attività, e la documentazione da lui raccolta concernente la Rivoluzionefrancese, la socialdemocrazia tedesca e russa e la i e ii Internazionale, oltre alla sua biblioteca, come nucleo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] in quel mare. Durante le guerre della rivoluzionefrancese e quelle napoleoniche, gli uomini di stato danesi 1842 fu raggiunta la parità aurea.
Sotto l'influenza della rivoluzione di luglio sorse una più forte coscienza politica nei contadini, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e que connubio tra religione e politica, che aveva caratterizzato l'inizio della vita di corte finì con lo sfasciarsi.
La Rivoluzionefrancese spazzò via le corti. Napoleone I tutto poté fare, salvo ricostruire la vita di corte, che risultò sotto di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] in Toscana nel 1799, Cosenza 1791; G. Lumbroso, I moti popolari contro i francesi alla fine del secolo XVIII, Firenze 1932; G. Conti, La Toscana e la rivoluzionefrancese, ivi 1924; P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Parigi 1896; id., Documents ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] non fa più per sé, altri fanno e pensano per lei; e questa vita incolore e insapore dura sino alla Rivoluzionefrancese.
E così i cittadini, che ormai han dovuto apprendere ad obbedire senza protestare, debbono interessarsi ai giochi, alle feste ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] da rappresentare (più nell'intenzione del Grabe che nella realtà) l'edizione origeniana.
Nei procellosi tempi della Rivoluzionefrancese R. Holmes, professore a Oxford, preparava e cominciava la grande edizione critica (Vetus Testamentum graecum cum ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dopo la Guerra dei sette anni, attraverso la guerra d'indipendenza americana (1776-1783) e le guerre della Rivoluzionefrancese e dell'Impero (1793-1815). La Francia però perde, col dominio del mare, anche i residui possedimenti transmarini ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...