(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
Nel 1787 fu aggiunta all'accademia una scuola di canto e declamazione. L'accademia continuò anche durante la rivoluzionefrancese le sue rappresentazioni, che furono interrotte solo dall'assassinio del duca di Berry (1820). Nel 1861, al momento ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] sempre dunque la faticosa preoccupazione della diplomazia europea, quando si levò in Francia e avvolse l'Europa la Rivoluzionefrancese. Ma l'imperialismo napoleonico non riuscì a vincere la naturale avversione del continente europeo a ogni egemonia ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] più l'ingerenza dei re nella vita politica ed economica di Lione, e la nuova costituzione durò fino alla Rivoluzionefrancese. La città soffriva molto delle continue esigenze finanziarie del potere regio e dei suoi interventi nella vita economica. I ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 1778. Fu sepolto all'"isoletta dei Pioppi"; nel 1794, le ceneri furono portate nel Panthéon a Parigi: omaggio della rivoluzionefrancese ad uno de' suoi grandi precursori.
Quale precursore, il R. è una figura dominante anche nella storia letteraria ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] - preborghese, preindustriale e preconvenzionale - e un esercito regolare, moderno, ben organizzato, uscito dalle esperienze della Rivoluzionefrancese. Con ciò si aprirono nuove concezioni in tema di strategia, e nacquero nuove teorie intorno alla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] électoraux, Paris 1988; P.G. Lucifredi, Appunti di diritto costituzionale comparato. Il sistema francese, 6° vol., Milano 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e referendum, a cura di M. Caciagli, P. V ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il 1792 il presidente innegabilmente inclinò verso il partito federalista, soprattutto nelle gravi questioni suscitate dalla rivoluzionefrancese.
Egli è stato spesso tacciato, con una comune e spiegabile confusione tra moralità privata e pubblica ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] nel diritto la distinzione tra ariani e non ariani. "Era la prima volta, dopo l'illuminismo, e la Rivoluzionefrancese e le costituzioni liberali, che un Paese europeo industriale e progredito introduceva norme legislative contro una parte dei propri ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] 1949 Carpentier pubblica il romanzo El reino de este mundo, che ricostituisce la vicenda del popolo haitiano durante la rivoluzionefrancese: romanzo dove campeggia l'epopea degli schiavi africani in rivolta, il cui eroe mitico è Mackandal, cui si ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Dunkerque instauravano nell'Impero la temperie opportuna all'avvento della rivoluzione industriale in un'area vasta ormai come il mondo: il crollo simultaneo e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo olandese nell' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...