CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] del quindicinale La Rivoluzione sociale e ne tracciava il programma. Oltre ad essere redattore di questo giornale assieme assistere alla conferenza internazionale di Berna. Il suo viaggio a Torino, Milano e Bologna in ottobre si può collegare con ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] di contrapposizione alle organizzazioni proletarie, l'A. dette credito al progetto di "rivoluzione corporativa anticapitalista". Con il patto di 1967, p. 149; La strage di Stato, Roma 1970, pp. 123-125; l'Unità, 24 e 26 ottobre, 7 dic. 1971; M. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] spedizione che, guidata da Nullo, puntò a metà ottobre su Isernia per debellarvi un focolaio reazionario, senza )dell'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario - F.Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] di Terraja, nei pressi di Spoleto.
Pianciani morì a Roma il 6 ottobre 1856.
Il percorso umano e politico di Luigi Pianciani tra riforme e rivoluzione, a cura di R. Ugolini, Napoli 1992, pp. 33-54; Educare la nobiltà, a cura di G. Tortorelli, Bologna ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] al G. fu assegnata la cattedra di fisiologia all'Università di Ferrara.
Al momento della rivoluzione del 1848 il G. era papi e alla annessione al Regno di Sardegna. Nell'ottobre 1859 fu eletto al Consiglio comunale di Ferrara (ove rimase fino al 1862 ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] di Treviso. Con la marcia su Roma aderì al fascismo.
Nell'ottobre 1922 si recò in America latina, dove fece un ciclo di nel 1934 pubblicò i volumi apologetici Tempo di Mussolini (Milano-Verona) e La rivoluzione che vince (Roma). Volontario in Etiopia ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] oltre il Reno; durante la successiva ritirata combatté a Biberach (2 ottobre), Waldkirch (19 ottobre, dove rimase leggermente ferito alla testa) e Steinstall (24 ottobre). Dopo l'armistizio di Leoben (aprile 1797) ebbe il comando del settore ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] il 29 ottobre comandò una batteria al ponte del Garigliano. Dopo la resa di Gaeta preferì darsi alla professione di ingegnere.
Fonti e Bibl.: Per i B. cfr. in genere B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, in La Rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] IV, ibid. 1885, pp. 526 ss., 659 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898, pp. 44, 116-128, 217-221 ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] di masse immature, riservò invece all'introduzione del suffragio universale maschile. Nuovamente eletto deputato nell'ottobre a suo dire non era una guerra, ma "una grande rivoluzione in forma di guerra, e che deve decidere non solo dei territori, ma ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...