GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] restaurazione, rifiutata la pensione pontificia offertagli, emigrò a Firenze e, fallitogli il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione napoletana, vi rimase qualche anno per sottrarsi alle vendette della polizia pontificia. Restituitosi ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] di tenente quando scoppiò nel suo paese la rivoluzione (1787) ed egli, chi apparteneva al partito dei "patrioti", fu costretto a riparare in Francia. Qui dedicò ogni sua energia alla causa della rivoluzione anno appresso, l'11 ottobre 1797, il W., che ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Antonello Biagini
Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] , Cambridge, Mass., 1963; E. Hoxha, Venticinque anni di lotta e di vittorie sulla via del socialismo, Tirana 1970; Storia del Partito Intelligentsia, in East European Quaterly, VIII, 1974, pp. 307-35; E. Hoxha, Resistenza e rivoluzione, Milano 1977. ...
Leggi Tutto
MACHEL, Samora Moise
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico del Mozambico, nato nel villaggio di Chilembene nella provincia meridionale di Gaza il 29 settembre 1933, morto il 19 ottobre 1986 in un incidente [...] conquistò l'indipendenza. M. cumulò le cariche di capo dello Stato e del partito, dando un'impronta personale e carismatica alla guida del Mozambico indipendente.
I risultati della rivoluzione mozambicana, ispirata al marxismo e al socialismo, non ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] sue mani funzioni lucrative. Ministro della Guerra al posto di Saint-Arnaud morto in Crimea, assicurò i servizi dell' vi rimase fino alla rivoluzione del 4 settembre 1870. Il 22 ottobre ricevette dal governo l'ordine di lasciare la Francia. Si ...
Leggi Tutto
SERRANO SUÑER, Ramón
Ettore De Zuani
Statista spagnolo, nato a Saragozza il 12 dicembre 1901, cognato del generale Franco. Ha compiuto gli studî universitarî di giurisprudenza a Bologna. Pur provenendo [...] Partito democristiano di Gil Robles, deputato alle Cortes repubblicane fino allo scoppio della rivoluzione (1936), fu uno dei maggiori esponenti della Falange: presidente della Giunta politica del partito, ministro per gl'Interni fino all'ottobre del ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Antonio Panella
Giornalista e uomo politico, nato a Talmasson (Friuli) il 30 novembre 1813, morto a Udine il 28 ottobre 1893. Sebbene laureato in matematica, dedicò tutta la sua attività [...] triestino, e ne divenne direttore. Scoppiata la rivoluzione del 1848, si recò a Venezia e vi Perseveranza, dove si occupò della questione veneta e sostenne l'idea di una confederazione dei paesi danubiani sotto il patrocinio dell'Italia. Nel ...
Leggi Tutto
ZOGU I re degli Albanesi
Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] balcaniche - col breve governo del principe Guglielmo di Wied. Durante la guerra mondiale comandò le forze di Fan Noli. Contro il quale, nel dicembre 1924, Z., allora esule in Iugoslavia, organizzò, con l'aiuto dello stato ospite, una rivoluzione ...
Leggi Tutto
MARTINEZ BARRIO, Diego
Ettore De Zuani
Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 15 aprile 1883. Nella sua gioventù fece l'operaio tipografo, il giornalista e l'editore, militando nell'Unione repubblicana [...] Lerroux e l'8 ottobre formò egli stesso un governo di tendenza radicale, dimessosi poi nel novembre. Fu poi ministro della Guerra nel nuovo gabinetto Lerroux che gli succedette. Allo scoppio della rivoluzione ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA, José Antonio
Ettore De Zuani
Uomo politico spagnolo, fondatore della Falange, figlio di Miguel (v.), nato a Madrid nel 1906. Al principio del 1933, si fece promotore, insieme con alcuni [...] in partito il 29 ottobre dello stesso anno, a Madrid. Il giovane Primo de Rivera fu eletto deputato alle Cortes il 16 febbraio 1936, ma di lì a qualche giorno fu arrestato e rinchiuso nelle carceri di Madrid. Scoppiata la rivoluzione il 18 luglio, fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...