• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [3419]
Letteratura [198]
Biografie [1074]
Storia [931]
Geografia [161]
Religioni [202]
Diritto [192]
Scienze politiche [143]
Economia [138]
Arti visive [136]
Storia contemporanea [119]

GARZIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZIA, Raffaele (detto Raffa) Carlo D'Alessio Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877. Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] 1899) e Il canto d'una rivoluzione (Cagliari 1899). In quest'ultimo , dal novembre 1903 all'ottobre del 1912, dando al . Fonti e Bibl.: Notizie sul G. nel bozzetto autobiografico Gli anni di Firenze, in G. Deledda et al., Confidenze, Sassari 1925, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEBASTIANO SATTA – SALVATORE FARINA – GRAZIA DELEDDA – UNIONE SARDA

ASTORE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORE, Francesco Antonio Nino Cortese Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] incidente di volo, prima vittima della navigazione aerea (pubbl. nel Giornale Enciclopedico del Regno di Napoli,ottobre 1785, poi di -41; B. Croce, G. Ceci, M. d'Ayala, S. di Giacomo, La rivoluzione del 1799, Albo, Napoli 1899, n. 75; F. De Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] impegno politico è la pubblicazione di due giornali nei mesi agitati della rivoluzione: dal 1º ag. 1848 insieme con il Bandarin stampò la Rivista dei giornali veneziani, che successivamente dal 7 ottobre prese il nome di Formica e si avvalse della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI CAMPOFORMIO – INDIFFERENTISMO – REGNO SABAUDO – CARDINALE

CALVO, Edoardo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Edoardo Ignazio Alberto Postigliola Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] Rivoluzione francese, di cui accoglieva soprattutto i motivi libertari e antireligiosi. Nel 1797, sospettando di membri della Commissione esecutiva. Frattanto, dall'ottobre 1801, era stato nominato segretario di una deputazione per lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO BROFFERIO – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – AGOSTINETTI

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] che fu tra gli animatori della rivoluzione bergamasca del 1797 ed ebbe cariche e onori giugno 1816 e diretti contro il celebre scritto di Madame de Staël sulla maniera e l'utilità bellicoso manifesto in data 26 ottobre, il settimanale cominciò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del trattato di Campoformio, che rimprovera anche i Francesi che han dimenticato le ragioni della Rivoluzione ed auspica un rivolgimento delle sorti ad opera d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] italiani e poi nel reggimento di cavalleria "Royal, Allemand". In Francia lo colse la rivoluzione ed egli si schierò di Chiana superiore e nel 1799 fu tra gli insorti di Arezzo. Ma la restaurazione granducale ebbe breve durata (luglio 1799-ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea

Il Libro dell Anno 2012

Gloria Origgi Boualem Sansal.  Difensore della cultura mediterranea Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] del neoeletto presidente della Repubblica, Mohamed Boudiaf, a opera di un ufficiale della guardia presidenziale dopo solo sei mesi di presidenza. Secondo Sansal, la morte di Boudiaf, eroe della rivoluzione, esiliato per 28 anni a causa delle sue idee ... Leggi Tutto

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] di Marsiglia. Scoperto dalla polizia borbonica, fuggì nel settembre 1832 a Marsiglia, presso Mazzini. Scrisse in questo periodo l'articolo Considerazioni sulla Rivoluzione,nel IV fascicolo della Giovine Italia. Rimpatriato nell'ottobre . di Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali