FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] era ancora studente, il grado di ufficiale di cavalleria nel reggimento "Principe Leopoldo".
La rivoluzione del 1799 non lo coinvolse in fino alla conquista di Reggio.
Nell'ottobre 1807 ebbe la carica di scudiero del re e la croce di cavaliere dell' ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] il saggio Rivoluzione, pubblicato in pane su La Révolution sociale di Saint-Cloud (dal 20 febbr. al 31 luglio 1881), che è, per originalità e organicità, il suo più importante lavoro teorico. Da Lugano si allontana nell'ottobre 1880 per prender ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di nuovo all'organizzazione riformista, che risorge nell'ottobre del '22 sotto il segno del Partito socialista unitario di ital. tra riforme e rivoluzione (1892-1921), Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] il F. nell'ottobre del 1866, durante un incontro a Lugano, cercava di convincere il Mazzini a lo salutò con un discorso funebre che era anche un accorato appello alla rivoluzione, nell'attesa della quale, disse, "i nostri amici si lasciano così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] famosa, in cui si dice che
per compensare le forze di sinistra della rivoluzione mancata, le forze di destra non si opposero ad accogliere nella Costituzione una rivoluzione promessa (Cenni introduttivi sulla Costituente e sui suoi lavori, in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] rivoluzione del 1831; insieme ad altri sette dignitari locali fece parte della Commissione provvisoria, creata dal prolegato di 1872 - 3 ottobre 1876). In quegli anni curò la ristampa di molte delle sue precedenti raccolte di versi e pubblicò un ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] famiglia Cecchetti, il fratello minore del C., Giuseppe (nato a Siena il 27 ottobre 1852 e morto a Torino il 30 ag. 1934), che fu anch'egli ballerino, coreografo e maestro di ballo. Sposò la celebre ballerina Amina Rossi (morta a Milano nel 1936) con ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] oro, anno nel quale Magistretti fu insignito del titolo di accademico di San Luca.
Il rapporto con Artemide, che in azienda fondata da Rosario Messina per sfruttare la rivoluzione introdotta dal piumone, Magistretti inventò un letto composto ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nave da Londra ad Amburgo. Il L. giunse a Berlino il 21 ottobre e il 6 novembre si insediò all'Académie royale des sciences et belles impegno negli anni della Rivoluzione. Il maggiore, ma non il solo; fece parte infatti di diversi comitati per l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] profilo la sua figura è tipica di quel fascismo provinciale (è significativo che nel suo Rivoluzione, Roma s. d. [ma (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 1925, pp. 633-39); sulla loro attività il B. riferì, ancora ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...