Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a sua volta il superamento dal primo ministro T. Blair al vertice di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo della difesa una ' ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] "Era la prima volta, dopo l'illuminismo, e la Rivoluzione francese e le costituzioni liberali, che un Paese europeo industriale , precedentemente saccheggiata, questi circondarono all'alba di sabato 16 ottobre la zona del vecchio ghetto e arrestarono ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , uscito dalle esperienze della Rivoluzione francese. Con ciò si aprirono nuove concezioni in tema di strategia, e nacquero nuove Sangro, con perno a Montecassino. Rimarrà di fatto su questa linea dall'ottobre 1943 al maggio 1944.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] -cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva di altri due importanti avvenimenti della regione, ossia e dell'ONU e, nel giro di poche settimane dall'inizio delle ostilità, l'8 ottobre 2001, provocò la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si richiamarono al diritto naturale di autodeterminazione dei popoli così come la Rivoluzione francese si era richiamata al per quanto possibile il piano di riarmo che egli aveva deciso di lanciare. Ne uscì il 14 ottobre 1933 e cinque giorni dopo, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ghetti, tra la distruzione del Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare intatta la speranza del ritorno nella terra dei sovrani arabi, il risultato fu raggiunto l'11 ottobre 1936.
Nel frattempo, il 18 maggio 1936, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , quindi dal fratello del re don Giovanni, anch’egli però incapace di dominare una rivoluzione che era divenuta al tempo stesso religiosa e sociale. Giovanni morì nell’ottobre del 1578 e Filippo nominò suo successore Alessandro Farnese, il figlio ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e riguardo al metodo di comporlo» (Manzoni 2000, p. 51). Broglio non si arrese e con decreto del 24 ottobre 1868 affidò a una ) testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà con Otello e Falstaff e con l ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nacqui veneziano ai 18 ottobre del 1775, giorno dell’evangelista Luca; e morrò per la grazia di Dio italiano quando lo (e consiglia agli italiani di leggere) Émile Zola, discute di darwinismo e della rivoluzione epistemologica in atto nella cultura ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] documento americano sull'argomento, il rapporto del 29 ottobre 1943 firmato dal capitano W.E. Scotten, propone di reclusione.Buona parte dei personaggi indicati come mafiosi nel periodo postunitario hanno un passato di uomini della rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...