Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso [...] cooperazione del paese con gli USA. Il suo governo, conservatore e autoritario, fu deposto dalla rivoluzione socialista di "Acción democrática" dell'ottobre 1945, diretta da R. Betancourt. Dapprima arrestato, M. A. riparò nel nov. 1945 negli USA ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Grenoble 1758 - Parigi 1806). Avvocato, poi magistrato, ebbe una parte rilevante nell'assemblea dei Tre Stati del Delfinato (1788), della cui resistenza al potere regio egli fu uno degli [...] del giuramento della Pallacorda), nell'ottobre 1789 era già inviso ai rivoluzionarî; rifugiatosi (1790) all'estero, scrisse opere contro la Rivoluzione. Tornato in patria sotto il Consolato, fu nominato (1805) consigliere di stato da Napoleone. ...
Leggi Tutto
Ultimo sovrano di Persia della dinastia dei Qāgiār (n. 1898 - m. Neuilly 1930). Salì al trono nel 1909, con l'effimero trionfo della rivoluzione costituzionale. Straniatosi sempre più dalle vicende del [...] suo paese, fu deposto dall'Assemblea Nazionale il 31 ottobre 1925, mentre era in Europa; la corona di Persia fu assunta poco dopo da Riżā Shāh Pahlāvi. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Atti del 1° Congresso nazionale di Scienze storiche organizzato a Perugia dal 9 al 13 ottobre 1967 dalla Società degli storici italiani nodo dell'inevitabilità dei fascismi, e l'idea stessa dirivoluzione; gli anni 1955-65 furono invece gli anni dell' ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di G. Lefebvre (1932), "storia esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie della Rivoluzione francese del 1789".
Prima di Les Annales hier et aujourd'hui'', Mosca, ottobre 1989, di prossima pubblicazione.
Storia delle ideologie e storia dei ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Quando scoppiarono le rivoluzioni del 1848, pullularono addirittura nuclei di volontarî in tutta Italia di quei legionarî che, partendo da Ronchi, diedero Fiume all'Italia. L'azione offerta da questi volontarî nel periodo che va dal 1919 all'ottobre ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , approdata a una politica di solidarietà terzomondista soprattutto dopo la vittoria della rivoluzione castrista a Cuba; ma in via di sviluppo.
L'anima anticoloniale riprese il sopravvento in occasione del secondo vertice (Cairo, 5-10 ottobre 1964) e ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] da consentirgli di resistere alla prima rivoluzione. I mezzi usati dal W., e che gli conferirono per più di un di Alessandro III, non gli riuscì di trasformare il regime assoluto in un regime costituzionale. Il "Manifesto d'ottobre" (30 ottobre ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] 1° ottobre, che causò la morte di decine di Palestinesi e Tunisini, confermò la volontà d'Israele di non palestinesi dell'intifada, a cura di W. Dahmash, Chieti 1989; A. Gowers, T. Walker, Yasser Arafat e la rivoluzione palestinese, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] dell'atto. Ma proprio a Bogotá, dove è scoppiata una rivoluzione mentre erano in corso i lavori della IX conferenza interamericana, si Patrocinata dall'OAS venne firmata il 14 ottobre 1951 la "Carta di San Salvador" che dava vita all'Organizzazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...