LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] mondiale e la loro ostilità nei confronti della Rivoluzione d'ottobre, il L. si schierò insieme con una minoranza riformista ed emiliana (Argentina Bonetti Altobelli, C. Prampolini, E. Dugoni, ecc.) al fianco di G.E. Modigliani.
L'attività del L. non ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] di un decreto di Garibaldi del 6 settembre, la carica di governatore della Basilicata con poteri illimitati. Tale carica conservò fino alla metà dell'ottobre . Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzionedi Basilicata del 1860 e delle ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] mossa di malintenzionati. Con questa iniziativa, che responsabilizzava le corporazioni, toglieva "braccia alla rivoluzione" normalità.
Altro motivo d'apprensione si rivelò, alla fine diottobre, un certo malumore manifestatosi tra le maestranze per il ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] a Genova, trionfalmente accolto nel Circolo italiano (ottobre 1848).
Dal 1 luglio l'A., intanto, inediti, Genova 1902, pp. 32-33; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzionedi Genova nel 1849, in Nuova Antologia,CCXXIX (1910), p. 134; F. Ridella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] a dirimere eventuali controversie.
Quando, nell'ottobre dell'anno dopo, il viceré, duca di Ossuna, i cui contrasti con i Giorgio a Cremano, di cui prese possesso nel gennaio dell'anno successivo.
Scoppiata la rivoluzionedi Masaniello (7 luglio ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ma dopo la guerra e la rivoluzione d’Ottobre l’esigenza di un approccio più sistematico e consapevole diede luogo a un’attività di tipo accademico (cui diede voce soprattutto l’opera di Ettore Lo Gatto) e a una di genere divulgativo, ma con una forte ...
Leggi Tutto
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partito comunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] operaio socialdemocratico russo (bolscevico). Quest’ultimo, sempre sotto la guida di Lenin, nel 1917 fu protagonista della Rivoluzione d’ottobre e nel 1918 prese il nome di Partito comunista russo (bolscevico). Nel 1919 fu il principale promotore ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] di stato, e, secondo il Liìtzow, un suo progetto al riguardo sarebbe stato utilizzato da Pio IX per il motu proprio del 15 ottobre , I, Firenze 1850, pp. 288, 343; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma, I, Firenze 1868, pp. 278 s., 392; L. Zini, ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] 1949 (di cooperazione tra le potenze occidentali) contribuirono a stabilizzare la situazione in Europa. Ma la guerra fredda, a quel punto, entrò in una fase 'calda' in altre aree, soprattutto in Asia con l'affermarsi della Rivoluzione cinese (ottobre ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] . 1866 per il collegio di Corleto Perticara, vide il 16 ottobre annullata la sua prima elezione Prov. Bas.,1861-1873; M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzionedi Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero,Napoli 1895, ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...