Janukovič, Viktor. - Uomo politico ucraino (n. Yenakiieve 1950). Governatore della regione di Donetsk tra il 1997 e il 2002, primo ministro nel 2002-04, nel 2004 presentandosi alle elezioni presidenziali [...] contestato con l’accusa di brogli dall’opposizione, diede vita a un’ampia mobilitazione (cosiddetta rivoluzione arancione), dalla quale della Repubblica. Le elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2012, sulla cui regolarità gli osservatori dell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] città di Torino. Nel luglio 2011 si è dimesso dalla carica di deputato e dal luglio 2013 all'ottobre 2016 autore, tra gli altri, dei volumi Pd davvero (2017), TAV. Perché sì (con S. Chiamparino, 2018) e Dalla rivoluzione alla democrazia (2021). ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (n. El Hamma 1941). Dopo aver portato a termine gli studi in teologia all’università di Tunisi, nella seconda metà degli anni Sessanta si è laureato in Filosofia, a Damasco; durante [...] del 2011 (a seguito della Rivoluzione dei gelsomini che ha portato alla deposizione del ràis), dopo oltre vent’anni di esilio in Inghilterra, G. ha fatto ritorno a Tunisi. Candidatosi alle elezioni dell’ottobre 2011, con il partito della Rinascita ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] sul piano operativo a livello parlamentare con la costituzione nell'ottobre 1982 di comitati di studio per l'esame di problemi istituzionali e, nell'ottobre 1983, con l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali sotto la ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] ottobre 1882, nell'imminenza delle prime elezioni politiche a suffragio 'allargato' che si sarebbero tenute didi rivelare e di approfondire lacerazioni e fratture preesistenti e di offrire più larghi spazi di intervento alle forze della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a sua volta il superamento dal primo ministro T. Blair al vertice di Pörtschach (ottobre 1998) di costruire rapidamente nel campo della difesa una ' ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nel marzo 1961 e nell'ottobre 1963). Mentre i democristiani parlavano di allargamento dell'area democratica, i ), i cui temi principali furono l'apprezzamento della rivoluzione culturale cinese, la critica alla degenerazione del sistema ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono di fatto la porta all'ingresso della RPC nella World la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono di fatto la porta all'ingresso della RPC nella World la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] in base alla nuova disciplina elettorale approvata nell'ottobre dello stesso anno, il territorio è stato rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e referendum, a cura di M. Caciagli, P. V. Uleri, C. Raguilera de Prat, Bari 1994, pp. 100-24; A. Di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...