Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Primo esprime con profondità e poesia il desiderio di una rivoluzione cristiana che trasformi le condizioni materiali della gente è più la Chiesa di Cristo, perché i poveri sono amati, sono i preferiti di Dio»46.
Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 i ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] che guidarono i rapporti tra città e Chiesa fino alla Rivoluzione francese, con i quali si concedeva da parte papale epidemia che colse la città interruppe l'afflusso, quindi di nuovo da ottobre fino alla fine dell'anno. Durante l'Anno santo, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] con una serie di opere, rifiuta di addebitare tutte le difficoltà della Chiesa alla rivoluzione, mentre sottolinea Come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto»62.
Milani fu poi condannato dalla Corte d’appello nell’ottobre del 1968, quando era già ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , proprio a partire da Pistoia e da Prato, quando ormai Oltralpe si era aperta la stagione della Rivoluzione. Reazione di fame e di devozione popolare, ha scritto Gabriele Turi; reazione che, per quanto manovrata, rivela che il corpo della Chiesa ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Cfr. D. Menozzi, I vescovi dalla rivoluzione all’Unità, in Clero e società nell’Italia contemporanea, a cura di M. Rosa, cit., pp. 125-179 14, pp. 231-234); Pio X, enciclica E Supremi apostolatus, 4 ottobre 1903, in EC, pp. 397-398 (Pii X Acta, 1, pp ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la storia. Tuttavia, se il ricordo di questo periodo e della rivoluzione mentale di cui il femminismo si è fatto portatore pp. 118 segg.
23 Benedetto XV, Allocuzione alle donne italiane, 21 ottobre 1919, «La Civiltà cattolica», 1919, IV, p. 263.
24 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tra i ceti popolari. Come ebbe modo di sostenere nel suo libro Rivoluzione cristiana, scritto mentre era alla macchia, – si organizzarono in questo periodo momenti di incontro su temi specifici. Nell’ottobre del 1959 si tenne a Santa Margherita ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] antecedente l’Illuminismo e la Rivoluzione francese non erano qualcosa di estrinseco al foglio ma la autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, pp. 367-385.
9 A. Casati, L’esperienza religiosa e il misticismo, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] decise allora di completare la stesura della quinta piaga e, prima dello scoppio delle rivoluzioni, di dare alle Giuseppe Dossetti. Nell’ottobre 1930 egli si iscriveva alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Bologna ed è proprio ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] mezzo per salvaguardare l’integrità di quell’organismo. L’età delle rivoluzioni e le guerre napoleoniche in Italia sinodo dell’Ordinariato militare d’Italia, apertosi ad Assisi nell’ottobre del 1997, guidato dall’Ordinario militare d’Italia G. Mani ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...