INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] l'avvento della cosiddetta "rivoluzione industriale", sono andati progressivamente diffondendosi i casi di i. dell'atmosfera esterna del XVII Congresso Assoc. Ital. Igiene, Venezia 24-28 ottobre 1954; Committee on air pollution, Report, Londra 1955; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ottobre, Roma e Palermo nel luglio del 1837. Sempre seguendo le vie commerciali, il colera si trasferì sul continente americano (1832-1833), dove rimase attivo sino al 1837.
Le vie di della rivoluzione batteriologica, Robert Koch. Medico di campagna, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] quello dei pazienti morti durante gli interventi non diminuì. Il 16 ottobre 1846, il chirurgo bostoniano John C. Warren operò un paziente affetto verso la metà del secolo dalla Rivoluzione industriale. Di conseguenza, la sua lenta diminuzione potrebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] cose", avessero "fatto travedere" gli scienziati (Redi a Lanzoni, 7 ottobre 1694, in Opere, II, p. 246).
A parte la osservabilità degli preformato. Solo la rivoluzione concettuale della teoria cellulare avrebbe permesso di superare l'antagonismo tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] il Gran Duca di Toscana», Sovrintendente dei «Regi Gabinetti di macchine di Fisica sperimentale» e «Pubblico Professore Ordinario di fisica nell’Università di Pisa» (Fontana a Caldani, 16 ottobre 1766, in S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] , la TAC rappresentò un'autentica rivoluzione nel campo della medicina, da un punto di vista sia diagnostico sia economico.
Ancor alla propria realizzazione. Il 1° ottobre 1971 Hounsfield esaminò una paziente di 41 anni i cui sintomi lasciavano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] lo scoppio della rivoluzione del luglio 1830, il 13 agosto, il F. fondò a Parigi, con lo scopo di ottenere l'aiuto francese per cacciare gli Austriaci dall'Italia, la Società dei patrioti italiani, che fu sciolta il 30 ottobre per contrasti interni ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] , si presenta come un'opera a sé, con un titolo proprio (Relazione della guerra di Napoli successa nella terza rivoluzione a 5 ottobre 1647), e soprattutto con una ben diversa ispirazione politica, mostrandosi, a differenza della Partenope liberata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] proposta di un sistema astronomico alternativo al tolemaico, elaborata pochi anni prima della rivoluzione copernicana Convegno internazionale di studi in occasione del 450° anniversario della morte, Verona-Padova (9-11 ottobre 2003), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] di nuove discipline scientifiche come l’elettrofisiologia. Per questi motivi l’impatto delle sue ricerche fu paragonato ai mutamenti prodotti dalla Rivoluzione nazionale di storia e fondamenti della chimica, L’Aquila (8-11 ottobre 1997), cura di F. ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...