UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] . La seconda visita di Mikoyan e Suslov (31 ottobre e 10 novembre), con cui essi cercano una via di intesa con Nagy e letteraria ungherese del due novembre, Bari 1957; La rivoluzione ungherese, Milano 1957; National communism and popular revolt ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] dei caduti della guerra e della rivoluzione fascista nel cimitero di S. Cataldo. Nel campo dell' comprendente tutti i diversi istituti di cultura cittadina. Il suo più recente statuto è stato approvato con r. decr: 16 ottobre 1934 (G.M. 11 ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] furono distrutte. Solo dopo la pace del 1697 poté iniziarsi la ricostruzione. Durante la rivoluzione francese l'antica libertà civica di Worms ebbe fine. Nell'ottobre 1792 la città fu occupata dai Francesi e dovette pagare loro un'alta contribuzione ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] una contro rivoluzione militare e per difendersi contro l'aperta ostilità di tutti gli altri partiti prese misure di sicurezza. Ma il gen. Blanche e il suo gabinetto si dimisero (1° ottobre). Il giorno dopo il presidente della corte suprema, A. ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] riforme dimostrata dal locale Partito comunista, guidato dall'ottobre del 1988 da A. Brazauskas (furono restituiti alcuni di pari passo con le tappe della montante protesta per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] più gravi, nel 2003, quello a Naǧaf (agosto) che causò la morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e di 125 suoi seguaci. Nel corso del 2004 gli atti terroristici si ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 agosto miravano a rioccupare i forti perduti. Il 2 ottobre 1916, guidati dal Mangin, comandante la riva destra, ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] di 56,05 bolivianos per dollaro, stabilito con decreto dell'ottobre 1947 per gli acquisti di oro e per una lunga serie di operazioni poliziesche non frenarono l'opposizione. Il 18 scoppiò la rivoluzione: il 20 fu assalito il palazzo presidenziale, il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] più radicale ondata di pianificazione nei paesi dell'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro revisione dei confini sarebbe stato respinto con fermezza. Nell'ottobre, grazie all'interessamento sovietico, la M. fu ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] fu eretta a capitale della Lituania. Dopo la partenza dei Tedeschi la città alternò periodi di predominio polacco, bolscevico e lituano, finché il 9 ottobre 1920 fu occupata dal generale polacco Zeligowski (v. anche litiuania: Storia; polonia: Storia ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...