Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] grandi rivoluzioni. Tra queste la più importante fu senza dubbio la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione del in Ucraina, 2005).
Il concetto dirivoluzione
Il concetto di r. oscilla di continuo, nell’ambito degli studi storico ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di qualità venne dopo la decisione di inviare degli esseri umani sulla Luna, dando l'avvio alla vera rivoluzione agosto del 1990 all'ottobre del 1994, una mappatura di circa il 98% della superficie di Venere. Ogni ciclo di osservazione è durato 243 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di un magnete e attraversata da una lastra di piombo di 3 cm. Dopo avere scattato migliaia di fotografie che mostravano mesoni lenti, il 15 ottobre la Terra dopo una rivoluzione completa nell’Universo relativistico di Einstein. Non mancava inoltre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ottobre dello stesso anno, mentre stava terminando il volume Opuscules physiques et chymiques (1774), Lavoisier scoprì che quando bruciava un campione di anche Lavoisier, proponeva una rivoluzione nel sistema dei pesi e misure che di lì a pochi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] satellite Sputnik I, una sfera di 56 cm ca. di diametro e del peso di 84 kg ca., il 4 ottobre del 1957, creò allarme su "Geotimes", Wilson proclamò esplicitamente il compimento di una rivoluzione; la geologia descrittiva e storica si era trasformata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della longitudine in mare. Egli coltivava la speranza che la compilazione di tavole accurate relative ai periodi dirivoluzione dei satelliti di Giove gli avrebbe permesso di predire come le loro posizioni relative sarebbero state viste da ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] amp;T mostrò la propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di 190 km, da Key West a L'Avana, era in quell'epoca il induttivamente con l’antenna (brevetto tedesco del 13 ottobre 1898); poco dopo la Marconi Company replicò con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] per gli armamenti e una promettente fonte di energia, era anche uno strumento di rivalità tra le superpotenze. Irritato dal successo propagandistico del lancio sovietico dello Sputnik nell'ottobre del 1957, agli scienziati americani egli chiese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta alle accuse di 'revisionismo' (di anteporre cioè la pace con gli imperialisti alla rivoluzione , dal lancio dello Sputnik nell'ottobre del 1957; per i sovietici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] per un risonatore, che fosse compatibile sia con l'estremità di alta frequenza sia con quella di bassa frequenza dello spettro. Nell'ottobre del 1900 Planck ottenne una nuova legge di corpo nero, che concordava perfettamente con i dati provenienti ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...