RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] stati sostituiti in età comunista, di solito con nomi di protagonisti della rivoluzione bolscevica.
Così, tra il 1990 nuove elezioni. Solo dopo sanguinosi conflitti, conclusisi il 4 ottobre 1993 con l'assalto alla sede del Parlamento da parte delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e con la Comunità europea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre 1982 da Y. Nakasone. Sotto molti riguardi si può teatro, la prematura scomparsa di S. Terayama (1935-1983), che è stato l'esponente più radicale della ''rivoluzione totale'' del teatro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ideologie e alla presa di coscienza del rapporto design-industria si sviluppa una rivoluzione tecnica che procede verso una La responsabilità del disegno, in Stile e Industria, 14 (ottobre 1957); V. Gregotti, Marco Zanuso, architetto della seconda ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] locali. Per i Cinesi si trattava di una sorta dirivoluzione copernicana del rapporto stato-economia, per gli l'attività diplomatica: la visita a Pechino di T. Blair (ottobre) confermava, dopo la cessione di Honk Kong, la nuova fase dei rapporti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] rivoluzione del 1979 crearono forti disagi, mentre aumentava anche la dipendenza dall'importazione di materie prime. Fra le conseguenze di settembre e l'ottobre dello stesso anno, con il 61% dei voti. Nel novembre un governo di minoranza, composto da ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Trenta sono stati anni di innovazioni radicali: il Gruppo D (da devrim, "rivoluzione", "innovazione radicale") , Milano 1978; AA.VV., Contemporary Turkish architecture, in Mimar, 10 (ottobre-dicembre 1983), pp. 58-89, e 13 (luglio-settembre 1984), pp ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nella sua storia, il V. ha registrato un saldo naturale negativo di 2536 unità. Al di là della curiosità del dato in se stesso, esso di fatto sottolinea una vera e propria rivoluzione nel trend demografico. Se fino alla metà degli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Consiglio della rivoluzione militare come organo dello stato dotato di facoltà di veto e in possesso di poteri di sfiducia dell'Assemblea, e poi a C. A. Mota Pinto, un ex socialdemocratico che è stato invece accettato dal Parlamento (25 ottobre 1978 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il 2 ottobre 1952 durante il primo piano quinquennale e tuttora in corso di attuazione. Si tratta di un progetto nazione, pacificamente e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò che può ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] il presidente, in seguito a una rivoluzione incruenta, si ebbe la costituzione e l'istaurazione di un ferreo regime militare. Con procedura Le elezioni regionali (per i governatori) dell'ottobre 1965 rivelarono che i candidati governativi non godevano ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...