Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] dall'esecutivo. Alle elezioni comunali - le prime dopo la rivoluzione del 2011 - tenutesi nel Paese nel maggio 2018 con una secondo mandato presidenziali alle consultazioni svoltesi nel mese diottobre.
Al centro degli intrecci storici e culturali ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] Meditrinalia (11 ottobre) e Vinalia dirivoluzionedi Europa è doppio di quello di Io, mentre il periodo di Ganimede è, a sua volta, doppio di quello di Europa. È stato dimostrato che non si tratta di una coincidenza casuale, ma di un fenomeno di ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] i bolscevichi si impadronirono del potere costituitosi con la rivoluzionedi febbraio. Nonostante la sua proclamazione a capitale ( del dopoguerra. La seconda si svolse il 9-18 ottobre 1944, con l’intervento di Stalin, V.M. Molotov, W. Churchill, A. ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] innovatore, fuse le tendenze ribelli e anarchiche del futurismo con l'attività di tribuno e di agitatore durante la rivoluzione d'Ottobre. La sua opera maggiore prima della rivoluzione è il poema Oblako v štanach ("La nuvola in calzoni", 1915), in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] un ''ritorno a Lenin'' e mettevano in discussione le scelte compiute a partire dalla rivoluzione d'ottobre.
Seppure sforzandosi di evitare rotture gravi sia coi conservatori di E. Ligačëv, sia coi ''democratici'' (ma il contrasto con El'zin divenne ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] preesistenti alla Rivoluzione d'ottobre.
È invece di circa 2,5 miliardi di m3; la centrale di Oroville; la vasca di carico di Thermalito; la centrale di Thermalito; il serbatoio di valle di Thermalito, avente una capacità utile di circa 70 milioni di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] i testi aristotelici, dì quella libertà critica che era il portato della rivoluzione umanistica penetrata agli inizi con quest'ultimo verso Roma ai primi diottobre.
I molteplici impegni di riformatore e di uomo di Curia se non distolsero il C. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] "Venne il '59 - egli scrive - e dal '59 fu una rivoluzionedi redenzione patria e d'arte: la "macchia"". I fatti sono noti: l' universale. Il 1º ottobre gli furono tributati solenni funerali.
Nel corso della sua lunga carriera di insegnante il F. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] n. 3 dell'Italiano), cui seguirono, nel 1927, Cinque anni dirivoluzione (Bologna) e, nel 1928, La figlia del tipografo (ibid ai primi diottobre. Qui, anche con l'aiuto di Garosci e Pintor, fu ammesso a far parte del Centro italiano di propaganda, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] per l’Esposizione del centenario della Rivoluzionedi Maggio, progettato da Gaetano Moretti. A C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P.: Itália e Brasil, tesi di master, São Carlos 2004; D. Vitale, Centenari dimenticati. Palanti do Brasil, in Il ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...