NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] si chiuse con l’occupazione delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo un punto di riferimento e una fonte di speranza: «Con mio fratello decidemmo che, appena finita la guerra, saremmo ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] ottobre, e sottoposti a giudizio presso la Suprema commissione per i reati di Stato. Il pubblico accusatore chiese la pena di in libertà.
Secondo il suo maggiore biografo, saputo della rivoluzionedi Palermo del 1848, Cesare «fatto curvo e vecchio del ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] quali solo il 30% è rimasto sull’isola e ha ottenuto poi lo status di rifugiato. Nel corso del 2013, i migranti salvati dalle acque sono stati 1.692 (dati diottobre dello stesso anno), con un picco nei flussi raggiunto nel luglio (766 arrivi, dati ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] il suo primo film, Proekt inženera Prajta (1918, Il progetto dell'ingegner Pright), in piena rivoluzione d'ottobre: fu il primo dei lavori che K. realizzò con intenti di sperimentazione e ricerca, e che gli valsero un posto d'onore nel pantheon dei ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] rivoluzione in varie parti d'Italia. Il sequestro delle armi a Poschiavo, avvenuto per imprudenze del Clementi proprio mentre falliva il moto di 'America.
A Londra, dove era approdato alla fine diottobre attraverso la Francia, il C. rese conto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] Russia e la Prussia. Questa linea di condotta si accompagna, naturalmente, alla tempestiva esecuzione di un disegno militare che nel solo mese diottobre del 1805 – con la vittoria di Eichingen e la capitolazione di Ulm– porta Napoleone a raggiungere ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] , così come nella seconda (1943), sugli eventi della guerra, e nella terza (1947), dedicata al trentennale della Rivoluzione d'ottobre e peraltro oggetto di espliciti attacchi da parte dei vertici del partito. Importanti, anche come vocabolario ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] Cucunava (Chanuma, 1926). Debuttò come regista nel 1928, a fianco di Efim L. Dzigan, con Pervyj kornet Strešnëv (Il primo trombettiere Strešnëv), ambientato durante la Rivoluzione d'ottobre, a cui seguirono Saba (1929), sull'alcolismo, Chabarda (1931 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] stima inferiore alle 200 mila unità. Nonostante numerose fonti parlino di genocidio, un riconoscimento ufficiale da parte turca manca tuttora.
Quando, in seguito alla rivoluzione d’ottobre, le truppe russe lasciano il Caucaso, Armenia, Azerbaigian e ...
Leggi Tutto
bolscevismo
Movimento politico e dottrina sviluppatisi in Russia. Il b. nacque all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo, fondato nel 1898 da G.V. Plechanov e da P. Axelrod. Durante il [...] , a partire da aprile, si convertirono alla prospettiva, indicata da Lenin, di un rapido passaggio alla fase socialista della Rivoluzione. La Rivoluzione d’ottobre in Russia, realizzata fondamentalmente attraverso la dittatura del partito bolscevico ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...