Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] frenante nello sviluppo delle lotte. Tale esperienza, assieme alla spinta dell’esempio della Rivoluzione d’ottobre in Russia e al rifiuto del gruppo dirigente del partito di espellere i riformisti come chiedeva il Comintern, determinò al Congresso ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] su Napoli e sull'intero Regno: il 23 ottobre l'Annese proclamava la repubblica mettendola sotto la protezione nella rivoluzionedi Masaniello, Napoli 1924, passim; M.Schipa, Masaniello, Bari 1925, passim; A.Capograssi, La rivoluzionedi Masaniello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] società che si manifestano, tra gli anni del “comunismo di guerra”, in seguito alla rivoluzione d’ottobre e la svolta chrusceviana nei tardi anni Cinquanta, con il susseguirsi di piani economici e con le pjatiletke (“piani quinquennali”), strumenti ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] tornò a Napoli nel 1819; il coinvolgimento nella rivoluzione del 1820-21 comportò, nella fase della diottobre 1860, per partecipare al plebiscito di unificazione svoltosi il 21 di quello stesso mese. Dopo l’unione del Mezzogiorno con il Regno di ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] avrebbe garantito la pace in Napoli.Il 15 ottobre gli Spagnoli intrapresero la conquista della città. . Napol.,XV (1890),pp. 353-387, passim;A. Capograssi, La rivoluzionedi Masaniello vista dal Residente Veneto a Napoli, ibid.,LXXII (1946),pp. 167 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] vennero però quasi interamente annientati nella battaglia di Maloyaroslavets (ottobre 1812) e quell’episodio rovinò i rapporti dell’autore dell’opuscolo, che ha per titolo: Su la rivoluzionedi Milano, seguita il 20 aprile 1814, Italia 1815.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] ’estero, in patria si tiene quasi orgogliosamente estraneo alle moderne esigenze di rinnovamento e di libera ricerca. Lo sperimentalismo, che subito dopo la rivoluzione d’ottobre investe vari settori della cultura, si presenta meno efficacemente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] classe quanto dell’influenza religiosa nei processi educativi. Nel 1917 in Russia, a seguito della rivoluzione d’ottobre, viene proclamata l’intenzione di istituire l’istruzione universale obbligatoria (con lo zarismo l’80 percento dei bambini in età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] ).
Tra i collaboratori di Lenin ne furono influenzati Vladimir Bonc-Brujevic (1873-1955), suo segretario, e Anatolij Lunaciarskij (1875-1933), futuro ministro per l’Educazione nel primo governo dopo la rivoluzione d’ottobre. Aleksandr Bogdanov, tra ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] c’era qualche spazio per questi progetti, convinto di essere sempre in grado di controllarli e di poterne ricavare comunque qualche vantaggio. Ma la complicazione imprevista della rivoluzionedi febbraio in Francia che portò sul trono Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...