MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] l’impossibilità di risolvere la crisi italiana con il semplice ritorno alla democrazia borghese.
Morandi abbandonò GL ma non aderì al Partito Comunista del quale condivideva molte analisi e la funzione storico-politica della Rivoluzione d’ottobre, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] primavera 2012 e in previsione delle elezioni diottobre attorno alla figura del miliardario georgiano Bidzina si concentrerebbe nella capitale.
La ‘rivoluzione delle rose’, la prima delle incruente ‘rivoluzioni colorate’ che hanno interessato lo ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] » (Cuoco, p. 237), fu licenziato nell’ottobre 1776. Da quel momento tutti gli affari furono regolati Cuoco, per cui si rimanda al Saggio stor. sulla Rivoluzionedi Napoli, ed. critica a cura di A. De Francesco, Manduria 1998), riprese poi dagli ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] postrivoluzionaria (Mancini 1994; Nicolai 1994; Orioles 2006).
Negli anni successivi alla Rivoluzione d’ottobre, piuttosto che uno sforzo di comprensione imparziale, prevalse una interpretazione ideologica della nuova esperienza politica che andò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] di operazioni di sabotaggio (come nel caso dell’affare Lavon del 1952) e delle “infiltrazioni” dei fedayn (“combattenti”) palestinesi. La rivoluzione dura pochi giorni tra la fine diottobre e l’inizio di novembre 1956: con l’intervento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] paludi intorno al delta del Danubio, nel tentativo di sfuggire all’oppressione. Non bisogna peraltro dimenticare che, almeno stando all’ultimo censimento zarista prima della Rivoluzione d’Ottobre, nel 1910 ancora un quarto della popolazione russa ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] innamoramento romantico per la rivoluzionedi Oliver Cromwell e delle teste rotonde, non fu la trappola di un'evasione provinciale ", agli ordini di Pietro Ghiacci. In quella formazione partecipò alla liberazione di Alba (10 ottobre), che fu tenuta ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] per l’Esposizione del centenario della Rivoluzionedi Maggio, progettato da Gaetano Moretti. A C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P.: Itália e Brasil, tesi di master, São Carlos 2004; D. Vitale, Centenari dimenticati. Palanti do Brasil, in Il ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] a debuttare al teatro Valle di Roma il 3 ottobre 1923 con Sogno d’amore di Alexander Kosorotov, in una sala 268); R. Indiogia, La rivoluzionedi un’attrice - T. P., in Actoris Studium - Album # 2, Eredità di Stanislavskij e attori del secolo ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] e Cingoli letto nel terzo giorno delle solenni sue esequie 14 agosto 1856 nella chiesa cattedrale di Osimo, Ancona 1856; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma e della restaurazione del governo pontificio, Firenze 1869, II, pp. 329, 386-392, 399 ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...