BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ultime sue commedie. Si era venuto impegnando dopo la rivoluzionedi luglio, coi fratelli Durando, due medici e alcuni ufficiali tuttavia nell'opera del ministero Perrone di San Martino, succeduto all'Affieri l'11 ottobre, con la discussa nomina del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] e Kornilov viene arrestato.
La rivoluzione d’ottobre
La crisi di agosto produce il fallimento di tutte le istituzioni rappresentative, la radicalizzazione delle masse, impazienti di ricevere gli utili della rivoluzionedi febbraio, e la resurrezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] guardato, durante la Rivoluzione francese, come agli eroi repubblicani per eccellenza.
La morte di Cesare lascia una ’incontrano a Bologna verso la fine diottobre; i tre possono così marciare sull’Urbe alla testa di 43 legioni. Nasce allora il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] unica salvezza per Firenze consistesse nel liberarsi di Piero.
Alla fine diottobre il pericolo per Firenze si fece della rivoluzione che doveva seguire.
Su suggerimento del C. fu inviata a Carlo VIII una nuova ambasceria, di cui facevano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] in nostro possesso non permette di seguire puntualmente lo svolgersi della rivoluzione politico istituzionale che, a partire locali.
Il D. morì a Verona nella seconda metà diottobre del 1277, probabilmente il 26, ucciso in un attentato insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] rivela alla luce della Storia, senz’altro vera e persino profetica per quanto concerne la rivoluzione d’ottobre, avendo previsto, con un anticipo di oltre un decennio, l’inevitabile implosione dell’Impero sovietico; mentre rimane soltanto una boutade ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] mazziniana e garibaldina, nell’ottobredi quell’anno fu protagonista di un duello con Giovanni Roma-Napoli 1928, pp. 363-368 (scritto introduttivo alla ripubblicazione de La rivoluzionedi Napoli nel 1848 del 1912); G. Santonastaso, L’idea laica in P ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] non erano traditori, ma criticò anche il trockijsmo sulla praticabilità della rivoluzione mondiale e di un comunismo affrancato dal Komintern. Aderì a GL attraverso Venturi e, all’inizio diottobre del 1940, evase da Le Vernet deciso a lasciare la ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] (il 15 giugno ricevette i gradi di tenente), quindi, alla fine diottobre, alla vittoriosa offensiva che portò alla Gobetti (collaborò anche con un paio di traduzioni ai primi fascicoli della Rivoluzione liberale) e sfiorò Antonio Gramsci, senza ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] Pamir, e successivamente fu trasportato in Siberia, ove ebbe anche la gradita avventura di insegnare, pur prigioniero, all'università di Tomak. Ivi lo colse la Rivoluzione d'ottobre e dopo varie peregrinazioni rientrò, a fine guerra, in Italia; e fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...