La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] velocità di slittamento della moneta di conto paragonabile a quella dei momenti caldi della «rivoluzionedi prezzi» di fine attraverso le relazioni dei rettori, Atti del convegno, Trieste, 23-24 ottobre 1980, Milano 1981, p. 213 (pp. 203-225).
88. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] le alpiniste iniziarono a scalare in cordate di sole donne. Autrice di questa piccola rivoluzione fu l'americana Miriam O'Brien che era caduto Alex McIntyre due anni prima). Nel mese diottobre dello stesso anno gli svizzeri Norbert Joos ed Erhard ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] che aveva usato nell'Āryapakṣa, modificò il numero dirivoluzionidi Giove (−4) e di Mercurio (−20) in un mahāyuga, arrotondò le nell'ottobre del 1629; egli terminò la traduzione, che intitolò Siddhāntasindhu, intorno al 1635. Di quest'opera ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] progetto. Ma è difficile che lo fosse, se ai primi diottobre ospitò E. Brizi, capo del moto milanese, proveniente da economica, Milano 1940; A. Berselli, La questione ferrov. e la 'rivoluzione parlam. ' del 18 marzo 1876, in Riv. stor. ital., LXX ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] i testi aristotelici, dì quella libertà critica che era il portato della rivoluzione umanistica penetrata agli inizi con quest'ultimo verso Roma ai primi diottobre.
I molteplici impegni di riformatore e di uomo di Curia se non distolsero il C. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] francese del 1910 traduce Herrschaft con hégémonie, segno ormai di una disinvolta intercambiabilità dei termini. Nel 1924, sette anni dopo la Rivoluzione d'ottobre, Otto Bauer, socialista democratico austriaco certo non pregiudizialmente ostile ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di Dewey. Sia l'istituto demoscopico di Gallup che quello di Crossley sottostimarono i voti di Truman di circa cinque punti. Tuttavia Crossley effettuò il sondaggio finale alla metà diottobre (tr. it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] "Venne il '59 - egli scrive - e dal '59 fu una rivoluzionedi redenzione patria e d'arte: la "macchia"". I fatti sono noti: l' universale. Il 1º ottobre gli furono tributati solenni funerali.
Nel corso della sua lunga carriera di insegnante il F. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] la candidatura di Albani rimase sempre implicita nei propositi del partito zelante: alla fine diottobre "si XIV, Paris 1892, passim; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 57 s., 98, 141, 165, 200, 250, 339; ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] i frammenti delle Grazie, nel tentativo di predisporne l'edizione.
Nella seconda metà diottobre il F. si trasferì in una casa Parigi 1814, che affrontava un tema di immediato interesse: Sulla rivoluzionedi Milano seguita nel giorno 20 aprile ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...