– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] cit., p. 167). La «tanta rivoluzionedi popolo» e il «tanto consentimento» che avevano uniti «tutti gli ordini di persone» (8 gennaio 1747, ibid un’operazione controproducente.
Tanucci fu licenziato il 25 ottobre 1776. Nel maggio a Parigi era caduto ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] Con lo scoppio della rivoluzione del 1848, Spaventa, seppure in ombra a motivo del suo status di religioso, seguì il forte In seguito al colpo di Stato di Ferdinando II, Silvio fu arrestato il 19 marzo 1849: nell’ottobre successivo, Bertrando, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della Masera.
Brunero è nato a San Maurizio Canavese il 4 ottobre 1895. Ha un carattere schivo, ma è uno scalatore forte e su Saronni. È il momento di Saronni. Ma già si intravedono le prime crepe.
La rivoluzionedi Moser
Moser pare ormai avviato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ediz. Guerri). L'ambasceria si mosse da Firenze circa la seconda metà diottobre, e non approdò a nulla. Bonifazio, che doveva essere ad Anagni tardi in una grande rivoluzione, tuttavia quella sua relativa libertà di atteggiamenti in materia religiosa ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] trascorso il mese diottobre che i soci della cooperativa portabagagli e di quella dei ferrovieri di fiduciosa attesa e incoraggiato le manifestazioni di ribellione e i gesti di sfida.
I socialisti faranno terminare la guerra con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] preesistenti alla Rivoluzione d'ottobre.
È invece di circa 2,5 miliardi di m3; la centrale di Oroville; la vasca di carico di Thermalito; la centrale di Thermalito; il serbatoio di valle di Thermalito, avente una capacità utile di circa 70 milioni di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] disastrose, e la crisi economica, esplosa il 29 ottobre del 1929 negli Stati Uniti, si diffuse rapidamente Bulgaria, e di altri 200.000 Ungheresi fuggiti dopo il fallimento della rivoluzionedi Budapest del 1956.
Un numero notevole di queste persone, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] quindici giorni di respiro nel mese diottobre»; numero chiuso: diciotto alunni, scelti dai capi di piazza tra causata dalla guerra dei Sette anni e da quella della rivoluzione americana); all’aumento dei traffici col mar Nero, particolarmente ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che gli storici, di là del vario e certo non irrilevante orientamento ideologico e metodologico dei diversi indirizzi storiografici, non possono non riconoscere che, in fine, i fatti dell'età bizantina o della Rivoluzione d'ottobre ‛furono quelli che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Niccolò. Non è accertato che il papa abbia avuto notizia di questa rivoluzionedi palazzo. La sua vittoria postuma è racchiusa nelle lettere di Ignazio e di fu liberato in estate, e nel mese diottobre tutto sembrava pronto per la sua partenza per ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...