KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] Uzbekistan, Kazakistan e Tagikistan.
Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Dopo la Rivoluzione dei tulipani del 2005, il parlamentare. Le elezioni diottobre non videro un chiaro vincitore e si formò un governo di coalizione in cui confluirono ...
Leggi Tutto
GRYPHIUS, Andreas
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] Stuardus, Cardenio und Celinde; due anni dopo: Der sterbende Aemilius Papinianus. La prima ha per argomento una rivoluzionedi palazzo alla corte bizantina; negli altri drammi, a eccezione del solo Cardenio, il G. scelse come protagonisti personaggi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841.
Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] contro la Santa Alleanza.
Nel 1830, la rivoluzionedi luglio lo riportò al potere; fu per pochi giorni ministro degli Affari esteri, poi ministro della Pubblica istruzione. Diede le dimissioni nell'ottobre del 1830; fu poi varie volte rieletto ...
Leggi Tutto
LAFFITTE, Jacques
Pietro SILVA
Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] famiglia di artigiani a Baiona il 24 ottobre 1767, fin dalla giovinezza ebbe modo di rivelare, come impiegato in una casa di cominciarono a essere fortemente intaccate.
Il trionfo della rivoluzionedi luglio e la formazione della nuova monarchia lo ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] della Chiesa fu confermato dalla morte di Ludovico (11 ottobre 1347) e del conte Guntero di Schwarzenburg (14 giugno 1349), nuova costituzione votata dal comune romano in seguito alla rivoluzionedi Cola del 20 maggio 1347; alla notizia degli eccessi ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] russo nel 1865. Taškent (Tashkend, ossia la "città di pietra") divenne il centro amministrativo e di collegamento dei possessi russi nell'Asia Centrale. Dopo la rivoluzione dell'ottobre 1917 Taškent divenne la capitale della repubblica sovietica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] Guerra mondiale. Nell'autunno 1919 occupò Budapest e domò la rivoluzionedi Bela Kuhn. Dopo il 1920 fu inviato in diverse regioni (luglio 1941), occupa Odessa (16 ottobre) e prende parte alle operazioni di Crimea portando le truppe romene sino al ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] dei capi della rivoluzionedi Vienna del marzo 1848, ma declinò l'offerta di partecipare al ministero Pillersdorf, e blandì, in un primo tempo, i demagoghi, al punto di ratificare le conseguenze della rivolta del 26 maggio e di fare l'apoteosi delle ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzionedi luglio e diede [...] dal re nei suoi stati posero il B. in stato di tensione col governo piemontese e lo esposero a manifestazioni del degli Esteri sardo, con una nota del 25, che era una specie di manifesto contro l'egemonia austriaca in Italia. La sera stessa il B. ...
Leggi Tutto
Generale, nato da nobile famiglia a Duingt, nel Genevese (Savoia), il 6 ottobre 1786, morto a Torino il 21 febbraio 1850. Servì dapprima nell'esercito austriaco al seguito del generale Bubna; poi, tornato [...] , nell'ottobredi quell'anno, fu mandato a reggere, in circostanze difficilissime, la divisione militare di Genova. scritti del Gioberti: cfr. M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzionedi Genova nel 1849, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1910; e ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...