SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] a quella isoipsa, e più frequenti durante i mesi di aprile e diottobre-novembre.
La popolazione della repubblica, superiore già ai 9000 onta delle minacce di Leone XII, di Gregorio XVI, di Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Enrico I tentò di distruggere il principato di Liegi. Fu completamente vinto a Steppes, il 14 ottobre 1213, dalle milizie fatta nel 1785 dal vescovo di Hoensbroech, di una nuova sala da giuoco a Spa, provocò la rivoluzionedi Liegi (1789). Il vescovo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ritorno da Villa Viçosa.
Due anni dopo, il 5 ottobre 1910, le forze della marina, dell'esercito e dei popolani armati organizzarono quella rivoluzione che doveva avere per risultato la deposizione dal trono di Manuel II e la proclamazione del regime ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] fu creato un sistema nazionale per la mobilitazione sociale (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il piano "Inca", drastico programma per la ridistribuzione della ricchezza e per l ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Brunswick nel settembre del 1830, ripercussione della rivoluzionedi luglio, lo costrinse a fuggire; morì a di eleggere come reggente un membro di una delle case regnanti dell'impero tedesco; questi fu il principe Alberto di Prussia (dal 21 ottobre ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] Saur Inqilāb ("la rivoluzionedi Saur"), dal nome del mese. Il colpo di stato fu organizzato da unità di blindati e dalle forze Muhsini di Kandahar e l'ayatollah S. Ali Behesti. Grazie alla Risoluzione Tsongas del Senato americano del 4 ottobre 1984 ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] l'inizio dell'anno intorno al principio diottobre sicut patet in expositione tabularum, quae Almanac di Michele Hennin, che comincia dal 1614 e va fino alla Rivoluzione. Sul primo volume vi è, per esempio, il ritratto di Luigi XIII. La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ottobre), allorché Franchino Rusca venne gridato signore di Como. Da qui comincia un periodo di relativa tranquillità: nel pensiero di Filippo Maria Visconti entrò pure il disegno dirivoluzione del 1848. Anche Como, avuto sentore della rivoluzionedi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] letteratura ceca del primo decennio del 21°secolo: contesti e interpretazioni), a cura di A. Fialová, Praha 2014.
Cinema di Francesco Pitassio. – Dopo la Rivoluzionedi velluto (1989), il cinema prodotto in Cecoslovacchia e, dal 1993, nella R. C ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] all'esposizione che i Whig facevano delle dottrine implicite nella rivoluzione del 1688; ma, quando fu pronunziata la sentenza, di Oxford, e St. John, il quale si pose a capo dei Tory più accesi (il Club diOttobre), disgustati dalla moderazione di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...