BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Grecia, e di lì per Malta. Nell'esilio maltese il B. meditò a lungo sulla questione della rivoluzione nazionale italiana, di ispirazione buonarrotiana degli "Apofasimeni", che allungò le sue propaggini in Toscana, a Bologna e a Napoli. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Visse insomma il clima di attesa e di preparazione della rivoluzione che si respirava a Parigi e di cui egli parlò favore delle riforme, e nel febbraio seguente, sempre nella capitale subalpina, fu tra i promotori di un banchetto per propagandare la ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Una famiglia di patrioti. Ricordi di due rivoluzioni in Calabria, Roma 1889, pp. CXCV, CXCVIII; O. Dito, La rivoluzione calabrese del 1848 73; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] è la traduzione del Mein Kampf di Adolf Hitler). Dal febbraio 1932 fu nella commissione superiore per Mostra della rivoluzione fascista, b. 19, f. 112; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, ad vocem; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] febbraio 1846 venne nominato attuario criminale al tribunale di Rovigno. Nel corso del '44 era stato sospettato, a causa d'una lettera del Canciani, didi polizia del '53 veniva descritto come "al tempo della rivoluzione uno dei più noti apostoli di ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] di Ossona, nel medesimo circondario) e fu eletto deputato al Parlamento. Quelle elezioni avevano confermato la "rivoluzione nomina convalidata il 25 febbraio.
Notevole la sua presenza nei consigli di amministrazione di importanti società. Fu ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno e della necessità, per questo, di un di reclusione a vita e, nel febbraio del 1799-, venne condotto nel penitenziario di Portoferraio. Vi rimase poco più di un mese e quando, alla fine di ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] cittadina. Fu battezzato nella chiesa calvinista il 25 febbraio con il nome di Nikolaus Albert; ma più tardi, forse dopo della Rivoluzione con l'intesa e l'adesione di ecclesiastici appartenenti alle "Aa": le associazioni segrete di ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] di sedute, illustrò il bilancio di previsione per il 1865, rispondendo ad osservazioni e critiche; nel febbraio '65 riferì sulle offerte per la costruzione di un nuovo quartiere nella zona di affermatisi con la Rivoluzione francese, criticò aspramente ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] base di massa.In questa situazione di vuoto e di stallo sorse, per iniziativa di Turati e vita brevissima.
Nel febbraio 1893, continuando quella alleanza Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, 1892-1921, Bari 1969, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...