CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di Catania al Comitato generale di Palermo, fu da questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'atto di convocazione del Parlamento (20-24 febbraio sia contro il federalismo repubblicano di G. Ferrari (La rivoluzione e l'unità d'Italia. ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] del sindaco A. Podestà.
Nel febbraio 1893, raggiunto il ruolo di direttore di divisione, fu nominato prefetto dell' di Francia e Inghilterra.
Vi rimase due anni segnati da grandi difficoltà e pericoli, tra l'attacco greco alla Turchia e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 'iscrisse all'università, conseguendo, nel febbraio del 1833, la laurea in giurisprudenza, ma, lettore appassionato di G. D. Romagnosi, rivolse, fin da giovane, i suoi maggiori interessi ai problemi di economia politica. Tali suoi interessi manifestò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] genn. 1923) - e in febbraio presentò un suo progetto di unificazione, approvato dalla giunta esecutiva nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, pp. 530 s.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1928-29, I ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] a sostegno della libertà, di patria e tradizione, dirivoluzione e di socialismo, di un socialismo non marxista concorso universitario assieme a Ernesto Sestan e Ottorino Bertolini; nel febbraio 1949 fu chiamato a Bari, dove avrebbe insegnato fino al ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] direzione il G. stese un documento nel quale rilanciò il progetto della rivoluzione sociale; poi, agli inizi del 1869, fondò a Napoli con altri ceneri di Libertà e giustizia.
Preoccupato per il configurarsi di un movimento di classe, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] documentata della sollevazione delle Calabrie, Napoli 1873, pp. 40 s., 148-150; R. De Cesare, Una famiglia di Patriotti. Ricordi di due rivoluzioni in Calabria, Roma 1889, ad ind.; S. Castromediano, Carceri e galere politiche, I-II, Lecce 1895, pp ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] invasori. Lasciò quindi il seminario e, nel febbraio 1797, fu nominato, minutante presso la segreteria di mezzadria, finisce col distruggere il frutto di decenni di laboriosità.
Un'ultima comparsa sulla scena politica il F. fece con la rivoluzione ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] postumi: Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi dirivoluzione prima del 12 gennaro 1848, in Il Risorgimento italiano, politico per il fallimento del moto mazziniano di Milano del febbraio 1853; sul piano personale per la ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] cittadino.
Nel 1848, all'annuncio dello scoppio della rivoluzione a Venezia, anche l'Istria entrò in fermento. di intraprendere un viaggio in Italia per visitare archivi e biblioteche alla ricerca di opere e testimonianze sull'Istria. Tra febbraio ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...