La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] nel febbraio del 1971 per chiedere uguaglianza reale nella famiglia, maggiore presenza di donne rivoluzione senza liberazione della donna") del f. italiano. Il risultato dell'elaborazione dei temi espressi in quel documento è il libro La coscienza di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per grandi masse, sono quelli contenuti nella legge 27 febbraio 1934 sulla costruzione organica dell'economia tedesca ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] la loro normalizzazione nel novembre 1994; sin dal febbraio 1994 erano stati avviati colloqui fra i due stati licenziosità delle sue poesie e la scelta di temi quali l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri talenti portano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] che quindi avrebbe dovuto necessariamente prendere la forma di "rivoluzione liberale".
Nell'animo dei suoi fondatori, il a quello della risoluzione di Cosenza.
Il I congresso nazionale, convocato a Roma dal 4 all'8 febbraio 1946, doveva decidere sull ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, incontrollato uso di insetticidi, ecc.), .
Sul fronte della guerriglia, dopo l'occupazione (febbraio 1974) della città di Jolo, capoluogo delle isole Sulu, da parte del ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] in 66 province e 281 aree locali. Un successivo decreto del febbraio 1994 ha cambiato nuovamente l'assetto amministrativo del S., che oggi di coalizione con primo ministro Ṣādiq al-Mahdī, pronipote di quel Mahdī che era stato guida della rivoluzione ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] popolare alle scelte del Consiglio supremo e il 9 febbraio, nel referendum indetto dallo stesso Consiglio supremo, il 90 di pari passo con le tappe della montante protesta per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ̔I. e responsabile del programma Oil-for-Food e, nel febbraio 2000, il suo successore, H. von Sponeck, e la signora morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e di 125 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] in modo decisivo la situazione. Nel febbraio 1980 si formò un governo presieduto da di Álfrún Gunnlaugsdóttir (n. 1938), docente di Scienza della letteratura.
Nel campo della lirica sono ancora presenti molti dei protagonisti della rivoluzione ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 dai Tedeschi alla Marna.
Il Falkenhayn decise di attaccare nel febbraio del 1916 Verdun, sicuro che la Francia ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...