Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Israele, Italia, Sudafrica, Germania e Giappone) e si calcola che entro la fine del secolo il relativo volume di affari raggiungerà i 4 miliardi di dollari. Tuttavia questa rivoluzione tecnico-militare, a carattere evolutivo e incrementale, è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] europee, ed entrò in una fase di declino, anche a causa del ritardo nella rivoluzione industriale. Inoltre il paese, pur e delle libertà. Nel febbraio 2011 è stato creato il nuovo partito basco Sortu che ha dichiarato di respingere la violenza ma ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] alla figura di Bordiga, sia quella di una direzione rivolta soprattutto alla preparazione della rivoluzione. La «bolscevizzazione storia del comunismo. In febbraio, in una riunione segreta del XX Congresso del PCUS (di cui Togliatti fu in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] dei Giovani per la rivoluzione, passando per partiti egiziani come quello di al-Ghad, i di carriera come i suoi predecessori - è stato il dominatore indiscusso della scena politica egiziana per quasi un trentennio: dal 1981 fino all’11 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] 1899.
La storia considerata come scienza, «Rivista italiana di sociologia», gennaio-febbraio 1902, pp. 17-54.
Il pensiero religioso, politico, sociale di Giuseppe Mazzini, Messina 1905.
La Rivoluzione francese (1788-1792), Milano 1905.
Le più belle ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] rilancio attraverso la rivoluzione personalista e comunitaria di Emmanuel Mounier e gli scritti di François Mauriac, 15 febbraio 1959) in quanto inconciliabile con il ruolo di opposizione alla maggioranza del Partito, e il leader di un gruppo ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] meno la fiducia nell’esperienza scaturita dalla rivoluzione d’ottobre, Pertini riaffermò i principi di accogliere fu la presidenza della Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze.
Morì a Roma, all’età di novantatré anni, il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] in maniera peculiare nel sud del Libano, e le funzioni di sicurezza e welfare che esso espleta, hanno fatto spesso parlare della presenza di Hezbollah in Libano come di uno ‘stato nello stato’.
La ‘Rivoluzione dei cedri’ e i rapporti con la Siria
La ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] di governo libico
In seguito alla rivoluzione culminata nel colpo di stato di Gheddafi nel 1969, la Libia assunse ufficialmente la forma di governo della Jamahiriyah. Si tratta di libica di Bengasi e ratificato dai rispettivi paesi tra il febbraio e ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] fine di comprendere l'orientamento del giovane D., una sua conferenza su Giordano Bruno del febbraio 1911, numeri del giornale irpino attrassero l'attenzione di Piero Gobetti che a Torino, con La Rivoluzione liberale e la propria casa editrice, si ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...