WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] dittatura del proletariato di tipo bolscevico e ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare di tipo occidentale, cattolico Fehrenbach e il democratico Haussemann. L'11 febbraio elesse a presidente provvisorio del Reich Ebert. I ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] a partire dal febbraio 1965, sulle periferie industriali di Hanoi e Haiphong, nonché sulla via di rifornimento con la organizzazioni rivoluzionarie di massa). Riunita ad Hanoi il 24 giugno, l'Assemblea rilanciò un programma dirivoluzione socialista ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] e della rivoluzione fascista nel cimitero di S. Cataldo di una ricchissima biblioteca e di un medagliere. È classificata, dal 1910, tra le dieci accademie italiane di prima categoria.
R. Deputazione di storia patria. - Con decreto del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] popolare alle scelte del Consiglio supremo e il 9 febbraio, nel referendum indetto dallo stesso Consiglio supremo, il 90 di pari passo con le tappe della montante protesta per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ̔I. e responsabile del programma Oil-for-Food e, nel febbraio 2000, il suo successore, H. von Sponeck, e la signora morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e di 125 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 dai Tedeschi alla Marna.
Il Falkenhayn decise di attaccare nel febbraio del 1916 Verdun, sicuro che la Francia ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] (400.000 nel 1973).
Nel febbraio 1976 il G. è stato funestato da una catastrofica serie di scosse sismiche, che hanno avuto di vita di tutta l'America latina.
Bibl.: N. Whetten, Guatemala, Londra 1962; E. H. Galeano, Guatemala, una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] di corte costituzionale.
Nel febbraio 1939 il Busch autorizzò un piano di colonizzazione, con immigrati europei (specialmente polacchi) nella regione di frenarono l'opposizione. Il 18 scoppiò la rivoluzione: il 20 fu assalito il palazzo presidenziale ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] a Mosca nel febbraio dello stesso anno; nel 1948 essa aveva varato il suo primo piano quinquennale, in corrispondenza con la seconda e più radicale ondata di pianificazione nei paesi dell'Est europeo. In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] situate in Tanzania. L'assassinio di Mondlane nel febbraio 1969 causò una crisi del di Lisbona, nel 1971, di 1145 milioni di escudos. La rivoluzione del 25 aprile 1974 in Portogallo aprì una nuova fase di rapporti: dopo un tentativo di soluzione di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...