Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] di guerra" e reclamò la consegna di un migliaio di "russi bianchi", rifugiatisi in Finlandia fin dalla rivoluzione furono condannati a pene massime di 10 anni di carcere (21 febbraio 1946). Le dimissioni di Mannerheim da presidente della repubblica ( ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] Fra governo francese e Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) furono intrapresi nel febbraio 1961 nuovi contatti che senza opposizione, da un consiglio della rivoluzione, che il 10 luglio nominò un governo di 20 membri con Bū Midyan primo ministro ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] contro rivoluzione militare e per difendersi contro l'aperta ostilità di tutti gli altri partiti prese misure di sicurezza nelle provincie centrali.
Il 28 febbraio 1936 fallì il colpo di stato tentato da un gruppo di ufficiali a riposo; e dopo ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] Portugal, Paris 1998.
Storia
di Giovanni Gay
L'incruenta 'rivoluzione dei garofani' del 1974, di partiti di sinistra comprendente il Partito comunista. A. Guterres, leader del Partito socialista dal febbraio 1992, formò un governo monocolore di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] di questo partito nel 1945. Ma nonostante la vittoria elettorale nel gennaio di quell'anno, una rivoluzione, nuova costituzione. Nel febbraio un accordo con l'Organizzazione internazionale dei rifugiati permetteva l'immigrazione di 5000 famiglie (15. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] di "una effettiva democrazia di contadini e di operai". Nel suo scopo finale si riscontra in questa rivoluzione, 22 febbraio 1936 l'Oficina de cambios è stata trasformata in Banca della Repubblica, conservando funzioni di banca centrale e di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sicurezza di Formosa.
Con l'URSS, il governo di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. La crisi nello stretto di Formosa del luglio 1958 e il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] agli elettori forti di un accordo stipulato con i sindacati dell'Australian Council of Trade Union (febbraio 1983) su un e ancora cercano di identificarsi con l'Australia. L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di . Università e Ricerca scientifica e tecnologica, O. Zecchino (dimissionario il 2 febbraio 2001), G. Amato ad interim.
3. - (11 giugno 2001 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , ricollegandosi, dopo una breve parentesi aperta dalla rivoluzione dell'ottobre 1917, a una corrente panortodossa o salì al trono in forma solenne a Lhasa il 22 febbraio 1940, ed assunse il titolo di ạJam-dpal-ṅag-dbaṅ-blo-bzaṅye-śes-bstan-ạdsin- ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...