. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] fu interrotta improvvisamente nel febbraio 1965. A seguito di un tentativo insurrezionale, che portò all'uccisione di molti parlamentari Ba-Hutu supremo della rivoluzione). Nuova grave crisi nel 1972: dopo un tentativo di colpo di stato reazionario, ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] rivoluzione cantante’, il movimento di piazza che accompagnò il paese verso l’indipendenza, raggiunta il 20 agosto 1991, durante il fallito putsch di gli scontri di piazza seguiti alla decisione del parlamento estone (febbraio 2007) di rimuovere i ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] si mise in marcia, e il 15 febbraio 2003 manifestazioni contro l’ipotesi di guerra si svolsero in tutto il pianeta. Ciò politico della modernità ed ha ispirato le due grandi rivoluzioni del ‘700.
Nel dibattito classico sul binomio sicurezza- ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di energia solare che raggiunge la superficie.
I cicli di Milankovitch
I movimenti dirivoluzione della Terra intorno al Sole e di è stata data operatività al Protocollo a partire dal 16 febbraio 2005. Restano, in ogni caso, ancora fuori paesi come ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di euro all’anno e un debito pubblico che non si è ridotto, anzi è schizzato oltre il 175% del pil. Le conseguenze politiche sono state ugualmente dirompenti: una vera rivoluzione resta una questione di guerra e di pace» (28 febbraio 2012). La ‘ ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sia quella del comunismo e quanti credettero o sperarono, illudendosi, che quella della rivoluzione e dell’ipermodernismo fosse l’unica via per sovvertire l’ordine dello stato di cose esistente. Oggi, all’opposto, Berlino è diventata la capitale ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] influenzata dai teorici del neo-conservatorismo (cioè di una sorta dirivoluzione permanente), era che i regimi mediorientali non che Hamas non ha mai accettato. I successivi accordi di Doha (febbraio 2012) e del Cairo (maggio 2012), che hanno ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] piazza della Fiera vecchia (l'odierna piazza Rivoluzione) ‒ e il quartiere di Porta Patitelli, avanzando fino all'area del e del Regno di Sicilia, che ne era parte, seppure formalmente diviso.
Il 25 febbraio 1251 la salma di Federico, che Manfredi ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di Rajiv e Sonia Gandhi, appare a molti osservatori ancora politicamente immaturo per ambire alla guida del paese. La campagna elettorale da lui condotta tra febbraio (Lunga vita alla rivoluzione), quasi a proclamare la volontà di rifondare lo stato ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] febbraio 2013, nella quasi indifferenza totale, sono 95 i tibetani che si sono auto-immolati dal febbraiodi Xi Zhongxun, una delle figure di riferimento della prima generazione di leader comunisti: combattente al fianco di Mao durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...