La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] nelle colonie portoghesi, iniziò il 4 febbraio 1961 con l'attacco alle prigioni di Luanda, mentre l'UPA, a seguito administration portugaise, New York 1970; MPLA, Angola: una rivoluzione in marcia, Milano 1972; Anuário Comercial de Portugal, ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] avvenuta pressoché per intero dopo i terremoti del febbraio e del marzo 1783 e a quella rivoluzione del 1799 e ai tempi di G. Murat, che ne fece, col capoluogo della provincia di Calabria Ultra, il quartier generale dell'esercito napoletano di ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] G. si accentuò dopo la caduta del presidente del Ghana Nkrumah (febbraio 1966), che trovò riparo a Conakry (in quell'anno la G. una "rivoluzione culturale" per l'istruzione e la mobilitazione delle masse sulla base della scelta di fondo socialista ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] dalla rivoluzione cubana, dello zucchero; notevole è pure l'esportazione di zucchero in Gran Bretagna e di tabacco nella Rep. Fed. di aveva combattuto dall'esilio la dittatura di Trujillo. Insediato nel febbraio 1963 fra l'entusiasmo del popolo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] repubblicano spagnolo in esilio. L'Assemblea nazionale approvò il 28 febbraio 1946 la nuova costituzione, e prorogò fino al 30 la Corte Suprema assolse A. Arias dall'accusa di avere istigato la rivoluzione del dicembre 1945.
La questione più grave fu ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] di risorse alle spese militari finalizzate alla repressione della guerriglia (appoggiata dalla Repubblica democratica popolare dello Yemen) nella regione del Ḍofār. La vittoria della rivoluzione guerra del Golfo (gennaio-febbraio 1991), all'indomani ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] parte orientale, rimasta sotto il dominio di Lisbona, dopo lo scoppio della rivoluzione in Portogallo (1974) si sviluppò , del nuovo presidente indonesiano A. Wȧhid e nel febbraio 2000 fu raggiunto un accordo per riallacciare le relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] politica, durante il 1947, quando nel febbraio soltanto l'intervento dell'aviazione permise al presidente Tiburcio Carias Andino (eletto nel 1932 e riconfermato nel 1936) di soffocare la rivoluzione scoppiata nelle provincie, mentre rimaneva insoluta ...
Leggi Tutto
In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli [...] di S. Croce (che divide con quello di S. Spirito il triste primato della più alta mortalità per tubercolosi), entrato nella fase risolutiva per volere del Capo del governo nel febbraio Per onorare i martiri della rivoluzione fascista e i caduti della ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] rivoluzione islamica iraniana e le ripercussioni del conflitto Iran-῾Irāq. Di qui nel 1980-82 nuove manifestazioni di partecipazione alla coalizione antirachena durante il conflitto del gennaio-febbraio 1991.
Bibl.: Congress of United States, The ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...