MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] - Nelle colonie ispano-americane la Spagna fu incapace di domare la rivoluzione scoppiata nel 1810 (v. america: Storia dell' la nuova legge doveva essere annunziata, cioè il 4 febbraio 1912, il Kaiser aveva fatto privatamente conoscere al Ministero ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della legge.
Alla rivoluzione l'assemblea costituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, che lo stato Estonia (legge 27 ottobre 1922), in Turchia (cod. civ. votato il 25 febbraio 1926), in Spagna (legge 28 giugno 1932) e anche in Romania, per ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] .
La storia del diritto di proprietà dall'alto Medioevo alla rivoluzione francese ci documenta che, pur del divieto dall'applicazione estensiva dell'art. 574 cod. civ.: Cass. Regno 13 febbraio 1932 in Foro it., 1932, n. 322; 9 agosto 1934, in Mass ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ogni mezza quarta, in una rivoluzione completa. Altri, come quello di Venezia, che segna la rotta di entrata a S. Nicolò del in Shipping World, 21 febbraio 1934.
Diritto.
Diritto privato. - Le norme di diritto privato della navigazione, costituite ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , cause perturbatrici della funzione giurisdizionale. Dalla rivoluzione francese ha inizio l'ultima epoca che decr. legge cit.) e delle istituzioni pubbliche di assistenza e di beneficenza (r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 257); dalla Corte dei ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Banco di San Giorgio e del Monte comune di Firenze, definitivamente costituito con la riformagione del 22 febbraiodi Istituto generale di prestito su pegno, da Luigi XVI per suggerimento del Necker, ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] 1808, quelle toscana, romana e siciliana, rispettivamente del 5 febbraio, del 14 marzo e del 19 luglio 1848. Mentre questi prima che la rivoluzione francese portasse decisamente verso la codificazione.
Molti statuti cessarono di avere efficacia per ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] in moglie a suo fratello minore Ferdinando, sposò Maria Luisa di Spagna (16 febbraio 1764), che gli diede 16 figli. In virtù dei trattati dopo lo sfortunato tentativo di fuga dei reali (giugno 1791) voleva agire contro la Rivoluzione solo in unione a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] civile e commerciale. L'anno dopo, scoppiata la rivoluzione, il R. si mostrò fautore delle dottrine costituzionali, e dopo la rotta di Rieti fu mandato in Terra d'Otranto (febbraio 1821) per raccogliere e riorganizzare i fuggiaschi colà riparati ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] fianco del Balduino e del Duareno, ebbe gran parte nella rivoluzione scientifica del sec. XVI e fu uno dei principali sono la negazione del potere assoluto dei re, l'affermazione di un contratto originario da cui sono legati parimente re e sudditi ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...