BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] 1779; G. B. Riccheri, Rime, Genova 1773, pp. 92 s., G. Bastide, Libere riflessioni sulle rivoluzionidi Genova, Genova 1798, p. 48; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, Genova 1825, cc. 1-3; G. Gaggiero, Compendio delle storie ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] squadre d’azione, e a Lantini.
Nel frattempo, nel febbraio 1925, Pala assunse la presidenza del Consiglio direttivo genovese dell’ANC, nell’ambito di un’operazione di fascistizzazione forzata dell’organizzazione. Bonelli, Lantini e per certi verso ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Votto.
Nel febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti con le musiche di scena per la commedia L'aquila e le colombe di G. Forzano, esordi, che con la sua Rivoluzione francese precede di qualche anno Andrea Chénier di Giordano - e anche la sua ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ducati; Giulio II gli concesse l'amnùffistrazione dei vescovati spagnoli di León, il 6 giugno 1511, e di Cadice, il io febbraio dello stesso anno, oltre al decanato della chiesa di Siracusa il 10 apr. 1512; Leone X gli attribuì le rendite ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] "mistero del sangue di Cristo".
Rifiutato il giuramento di fedeltà all'imperatore, dal giugno 1810 al febbraio 1814 G. venne in quel vasto movimento di nuove fondazioni religiose tese alla riscossa del cattolicesimo contro la Rivoluzione, le sette e l ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] di una rivoluzione estetica e politica: attraverso un utilizzo «creativo» della macchina poteva cessare di dopo, nella copertina del I numero de La ruota dentata (Febbraio 1927) pubblicò il manifesto Prima rivelazione dell’immaginismo (Lista, 1988 ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] Rivoluzione» (Il Bo, 1° maggio 1935) poté così rientrare nelle infornate di fidati uomini del PNF non di carriera ministeriale e ritrovarsi prefetto di ebbe incarichi: definitivamente esautorato il 16 febbraio 1944 con decreto del duce, attraversò ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] di un sonnambulismo, 1829).
Morì a Livorno il 7 febbraio 1830.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. storico del Comune, Comunità di 467-510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822) intellettuale e funzionario al ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] d’Eril (Casini, 1916, p. 49), il 19 febbraio 1809 fu nominato senatore grazie ai 133 voti espressi dal Collegio di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLIII (1995), pp. 597-625; G. Monteleone, Padova tra Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] attiva fino al febbraio-marzo 1945, era un reparto armato autonomo, destinato ad acquistare una triste fama di feroce estremismo Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Mostra della rivoluzione fascista, 102, cart. 1 (carteggio del fascio fiorentino ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...