CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] un atteggiamento moderno e spregiudicato. Scoppiata la rivoluzione in Francia, ne segue gli avvenimenti con febbraio) l'accordo, che venne ratificato il 13 febbraio; il 1ºmarzo Ferdinando III poté di nuovo proclamare la neutralità del granducato di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] divenne possibile per l'avanzata della colonna Manara al riparo di cinque barricate mobili (cfr. Il 22 marzo, 25 di L. Ambrosoli, Milano 1967, passim;A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1887, II, p. 348; V. Ottolini, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] mostrati nella recente rivoluzione francese.
Poco tempo dopo, essendosi il re di Napoli rifiutato di pagare il tributo,
Quando nel febbraio del 1808, riapertosi il conflitto fra Napoleone e la Santa Sede, il generale Miollis occupò di nuovo Roma, ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] autoritarismo di Nkrumah, ma anche esasperata da pressioni internazionali, condusse al pronunciamento militare del febbraio 1966 (PNDC) di militari e civili. Avviata una rivoluzione moralista-populista, animata da una rete di comitati popolari, ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] dicembre 1849 a Gassino, nel febbraio 1850 fu eletto (IV legislatura) nel collegio di Caselle, che lo rielesse poi fino Emilio, che non si trovava in Piemonte all'epoca della rivoluzione, esulò anch'egli in Spagna (a Barcellona nel 1822 pubblicò ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] il 13agosto ottenne la carica di cancelliere dell'ufficio di polizia, che conservò fino al febbraio del 1832, quando - entrate per la storia del Risorgimento col titolo di Libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-32.
Nel 1859, dopo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] di G. Sercognani. Conseguì in pochi mesi il grado di maggiore, ma, dopo la nuova occupazione austriaca, avvenuta nel febbraio e da C. Zanetti. All'inizio di maggio il battaglione partì in aiuto alla rivoluzione veneziana; giunto il 10 a Padova, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] , nel febbraio del 1923, il senatore Carlo Santucci alla presidenza del Banco di Roma nel quadro del disegno fascista di pervenire non di quella intima e silenziosa evoluzione che in seno al vecchio istituto è derivata dalla rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] alla domanda di ammissione alla "Sala Patriottica". E così la Giunta di stato nel febbraio dell'anno . Gentile, 3 voll., Bologna 1926-1928, passim; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, pp. 57, 60 ss., 84, 95 ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] arrestato, col fratello Nicola e altri, nel febbraio 1795. Una volta scarcerato, fu alfiere della milizia . Rosaroll nella rivoluzione del 1820-21in Sicilia, Palermo 1900, p. 142; Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), a cura di V. Labate, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...