La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] -moderata e filogovernativa del Goi si incrina nel febbraio del 1862 con la nascita a Torino della Dante rivoluzioni italiane, in La rivoluzione italiana. Storia critica del Risorgimento, a cura di M. Viglione, Il Minotauro, Roma 2001.
N.M. Di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nazionale ebraico» in Terra Santa e della rivoluzione russa, lo scontro sarebbe ripreso, acceso da stesso Mussolini sul colloquio dell’11 febbraio 1932). Si riferisce all’episodio anche G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, p. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] efficace presenza degli apparati della Chiesa. Furono le rivoluzionidi fine Settecento, e in seguito le realizzazioni napoleoniche, al tramonto del pontificato di Leone XIII, che con le Istruzioni del febbraio 1902 impose di inquadrare il movimento ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] approdò ad una serie di condanne, anche se quella ufficiale fu pronunciata dal papa stesso solo l'8 febbraio 1326. Il testo spoglie mortali siano state gettate nel Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
Fonti inedite:
Armand de ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Liberación Nacional, riprendendo il nome di Emiliano Zapata, l'eroe della rivoluzione messicana degli anni Dieci del nello Stato di Chihuahua, per la quale non è stata mai fatta giustizia.
Venezuela
Nel febbraio del 1989 il governo di Carlos Andrés ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di essere nel giusto, il breve papale del 7 febbraio ingiungente la deposizione delle armi e, insieme, la supplica di L. Celli, Tasse e rivoluzione, Torino-Roma 1892; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di G.…, Bologna 1896; G ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Tessalonica il 27 febbraio 380, che prescriveva a tutti i sudditi dell’Impero di «perseverare nella religione senatori dopo il fratricidio di Geta (Hdn., IV 5,7). Cfr. M. Mazza, Il principe e il potere. Rivoluzione e legittimismo costituzionale nel ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] vi era nato il 27 febbraio del 272 o 273. La magnifica testa, con tracce di doratura, apparteneva originariamente a una ricorda almeno La rivoluzione dell’immagine. Arte paleocristiana tra Roma e Bisanzio (Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] febbraio al 5 maggio 1787 - da Charles de Calonne, controllore generale delle finanze di Luigi XVI e successore di Turgot e di del 1787, in La società francese dall'ancien régime alla Rivoluzione (a cura di C. Capra), Bologna 1982, pp. 251-282.
Halévy ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] per una nuova identità, in Corriere della Sera, 8 febbraio) a proposito di un convegno su La parola Italia, concretezza e attualità, , circondata da una corona di alloro), si rifaceva al modello del tricolore della Rivoluzione francese, cui si erano ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...