Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzionedi f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] ebbe ripercussioni in Europa e in Italia.
La fase preliminare della rivoluzione russa del 1917 è nota come Rivoluzionedifebbraio. Il 27 f. 1917 del calendario giuliano (12 marzo), quando lo zar aveva sospeso i lavori parlamentari, i soldati ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Sääksmäki 1861 - Helsinki 1944); membro conservatore della dieta finlandese, propugnò una politica indipendentista e antirussa, per la quale venne arrestato e deportato in Siberia [...] nel 1914. Rientrato a Helsinki dopo la rivoluzionedifebbraio, divenne presidente del governo provvisorio finlandese: oppostosi al tentativo insurrezionale comunista, sviluppò una politica di alleanza con la Germania e si dimise dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1872 - Mosca 1952), figlia di un generale, studiò in Svizzera, dove (1890 circa) aderì al movimento socialista; si accostò ai menscevichi nel 1906, per passare ai bolscevichi [...] nel 1915; emigrata (1908-17) in Europa e negli USA, tornò in Russia dopo la rivoluzionedifebbraio. Nel 1921 militò nell'"opposizione operaia", nel 1923 passò al servizio diplomatico, e rappresentò l'URSS a Oslo, in Messico e infine (1930-52) a ...
Leggi Tutto
MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello")
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] per la seconda e per la terza volta fu confinato ad Irkutsk, di dove riuscì a fuggire, ritornando a Pietrogrado (1916). Dopo la Rivoluzionedifebbraio fu membro del comitato pietrogradese del Partito bolscevico. Nel 1920 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
KALININ, Michajl Ivanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] la prima volta e confinato a Tiflis. Durante la rivoluzione del 1905 rientrò a Pietroburgo, dove organizzò gli scioperi e le sommosse scoppiate nelle fabbriche Putilov. Scoppiata la rivoluzionedifebbraio (1917) fu tra i capi del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] conobbe in Francia una nuova edizione aggiornata nel 1917, dopo la Rivoluzionedifebbraio, quando l'interesse per le cose di Russia, e per quelle rivoluzionarie in particolare, era comprensibilmente cresciuto, e destinato a crescere a dismisura ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] Serrati e dell'Avanti! trovava un fautore molto convinto nel B., il quale, dopo la Rivoluzionedifebbraio in Russia, sollecitava l'organizzazione di un grande sciopero generale e incitava il movimento anarchico a tenersi pronto a scendere in piazza ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] da tenersi il 20 marzo. Dopo l'intervento austriaco, il B., che era uno dei più moderati fra i partecipanti alla rivoluzionedifebbraio, fu chiamato a presiedere la guardia civica urbana. Il 13 apr. 1832 venne insediato nel Consiglio comunale; il 17 ...
Leggi Tutto
Partito democratico-costituzionale russo( KDP)
Partito democratico-costituzionale russo
(Constitucionnaja demokratičeskaja partija, KDP) Il Partito democratico-costituzionale (o, dalle iniziali K e [...] concependola inizialmente all’interno del regime zarista. In corrispondenza con la rivoluzione del 1905 il KDP fu formalmente costituito. Nel 1917, a seguito della rivoluzionedifebbraio, i cadetti parteciparono al governo guidato dal principe L΄vov ...
Leggi Tutto
Gagern, Heinrich, barone von
barone von Statista tedesco (Bayreuth 1799-Darmstadt 1880). Consigliere d’amministrazione nel ducato d’Assia Darmstadt (1826), nel 1832 fu eletto deputato; fu oppositore [...] delle relazioni fra gli Stati tedeschi, in vista dell’unità nazionale. In seguito alla rivoluzionedifebbraio (1848) perorò l’idea di una confederazione germanica dominata dalla Prussia con l’esclusione dell’Austria. Eletto presidente del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...