Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] parte orientale, rimasta sotto il dominio di Lisbona, dopo lo scoppio della rivoluzione in Portogallo (1974) si sviluppò , del nuovo presidente indonesiano A. Wȧhid e nel febbraio 2000 fu raggiunto un accordo per riallacciare le relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] evitò la terminologia marxista mantenendosi nell'ambito di una ''rivoluzione democratica e nazionale''. Le molte crisi attraverso 'amministrazione. Un accordo di cooperazione bilaterale fra i due paesi è stato firmato nel febbraio 1988, ponendo fine ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] , scossa dagli insuccessi internazionali degli anni Settanta, da una grave crisi economica e dalla rivoluzione in corso dei valori, trovò in R. il simbolo di certezze alle quali non intendeva rinunciare e gli rimase affezionata e fedele in entrambi i ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] del partito (24-25 febbraio 1956) che, attraverso una severa esposizione di errori, intendeva porre fine di beni di consumo; sul piano internazionale nella formula della "coesistenza competitiva". Ma la rivolta di Poznań, e soprattutto la rivoluzione ...
Leggi Tutto
HUA KUO-FENG
Domenico Caccamo
. Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] periodo 1958-67, restò in posizione di attesa durante la rivoluzione culturale, evitando di reagire agli attacchi che gli erano mossi di Teng Hsiao-ping (v.). Alla morte di Chu En-lai ebbe la carica di primo ministro ad interim (7 febbraio ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] 1979, Reẓā Pahlavī abbandonò l'Iran e il 1° febbraio K. rientrò in patria acclamato dall'intero paese. Il revolution, New York 1984; A. Taheri, Lo spirito di Allah. Khomeini e la rivoluzione islamica, Firenze 1989; M. Gordon, Khomeini, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] dovuto al timore della rivoluzione e alla conseguente guerra con la Francia. L'ostilità di Giorgio III contro l' 1873), Robert Isaac (Clapham, 19 dicembre 1802-Albano di Roma, 3 febbraio 1857), Henry William (Clapham, 22 settembre 1807-Strond, ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] governo, dimostrò comunque di occupare il vertice della gerarchia sovietica: nel febbraio 1971 rese esecutivo rivoluzione tecnico-scientifica", convinto della necessità dì miglioramenti qualitativi della produzione, B. resta fedele alla concezione di ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] ). Dal dicembre 1949 al febbraio 1950 Mao fu a Mosca per la conclusione del trattato di amicizia, alleanza e mutua supremo della Cina.
Al prestigio della figura di Mao quale capo di un'immensa rivoluzione si congiunge, in Cina e in tutto il ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] it., Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra, 1969), costituisce un punto di riferimento historians, Cambridge 1984; M.D. Bess, E.P. Thompson: the historian as activist, in American Historical Review, febbraio 1993, pp. 18-38. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...